Gurlitt doveva vendere, per il regime, l'arte degenerata e invece si creò una sua ricca collezione: salvatore o profittatore?
Archivio articoli per il tag: Arte - pagina 10
Scrittori e popolo
La lezione di Fortini : senza la poesia cos’altro resta?
Il nuovo perbenismo oscurantista
È un sintomo preoccupante di oscurantismo la tentazione diffusa di cancellare o bandire l’arte per punire retroattivamente le colpe vere o presunte dell’artista. Polanski, Balthus, Céline, Woody Allen, i bersagli dei nuovi censori
Leningrado musica dall’assedio
Le lettere di Dimitrij Šostakovič e un saggio raccontano il retroscena (e la guerra) che fu all’origine della leggendaria “Settima sinfonia”
Se vuoi goderti Pollock e Mondrian va’ al museo con il neuroscienziato
Un saggio esplora i rapporti tra pittura e meccanismi del cervello per capire come funzionano creatività e percezione del bello
Michelangelo, grande e irrisolto
Un nuovo profilo dell’artista: un’esistenza rabbiosa, a volte meschina, di tanto in tanto grande. Grandissima è invece l’arte, irata anch’essa, ma eroica
Gli ideali di Michelangelo
L’artista andò a Roma per la sua fama, ma anche per la vorticosa politica di quei decenni in cui il volto di Firenze e della città eterna cambiò sotto i suoi occhi
Invece il pennello di Rembrandt emancipa gli ebrei
Il rapporto di Rembrandt con gli ebrei e con l’ebraismo
Pollock, l’Icona dell’incertezza
Il pittore americano «diventava una sola cosa con le sue opere, mentre le costruiva», seguendo «regole e caso» come accade nella vita reale
All’anima di Michelangelo
Un libro indaga la complessa religiosità michelangiolesca, e allarga il campo a iconografia e Riforma