Paolo Morelli inventa e ricostruisce la vita “vera” del maestro di Arezzo, protagonista della pittura del Duecento
Archivio articoli per il tag: Arte - pagina 1
Volti di donna e uomini di spalle
Quando il femminismo si è accorto di Klimt
L’albero dei Boggiano coltiva la libertà
Cristiano Berti ha ricostruito, tra archivi e resa artistica, la vicenda di donne e uomini africani che nell’Ottocento avevano acquisito il nome del padrone italiano e poi si erano riscattati.
Gli occhi dei bambini chiedono risposte
Una ragazzina guarda il cielo sapendo che non arriverà nulla di buono: è la crisi climatica; un ’ altra sguazza nell’ acqua con il salvagente: gioca? O è una migrante? Due giacciono a terra come calchi di Pompei: anche lì non capirono. «More than kids» è la mostra di Valerio Berruti a Milano, Palazzo Reale. «L’ arte è monito, non decorazione»
Nostalgia canaglia (della Grecia antica)
Mauro Bonazzi spiega come la produzione artistica e filosofica della grecità classica subì una torsione interpretativa perversa da parte di nazionalisti ottocenteschi e anche gerarchi nazisti
Ritratto di signora pittrice
Marie Darrieussecq restituisce voce alla figura di Paula Modersohn-Becker, artista amica di Rilke, che si dipinse nuda a inizio Novecento
Che sofferenza della Madonna
Dentro il mistero. Da Piero della Francesca a Michelangelo, Massimo Cacciari rilegge le icone della madre di Gesù: misericordia, modestia, umiltà ma nessun Vangelo ha saputo descrivere il dolore di Maria come invece fa l’arte
Alberto Moravia: L’arte libera ciò che è represso. La sua funzione sociale è essere antisociale
Dall'archivio storico di Tuttolibri, Alberto Moravia a colloquio con Furio Colombo il 1 novembre 1975
Il Grand Tour per tutti è un po’ affollato
Dall’Ottocento l’Italia è la meta per gli europei, dagli anni Ottanta l’Europa lo è per gli italiani
Frieda Hughes. Ero una gazza
Figlia di Ted e di Sylvia Plath, la poetessa e pittrice ha accudito per quasi due anni un uccello che poi è volato via: «Era il centro del mio mondo, io il centro del suo. Quando si ama qualcuno, occorre lasciarlo andare. Il suicidio di mia mamma? Un atto di diserzione»