• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Anziani - pagina 1

Home / Anziani
21.09202421 Settembre 2024

Se gli anziani sono anti-immigrati il motivo è politico.

Di Lavoce .infoIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Immigrazione, Ricerca, Società

Nei sondaggi gli anziani si mostrano preoccupati dagli effetti fiscali dell’immigrazione, anche se in genere sono positivi e contribuiscono a finanziare pensioni e sanità pubblica. A pagare il costo di politiche migratorie più restrittive sono i giovani

00
Leggi tutto
07.0420247 Aprile 2024

Riforma dell’assistenza agli anziani: approvata e rinviata

Di Cristiano GoriIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Assistenza, Società

Dopo venticinque anni di attesa, la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti ha visto la luce. Alla fine, il progetto di cambiamento delineato risulta debole. L’approvazione sul piano formale equivale al rinvio sul piano sostanziale.

00
Leggi tutto
21.05202321 Maggio 2023

Sei vecchio!

Di Francesco MangiapaneIn Cogito Ergo SumTags Adolescenza, Anziani, Cultura, Tecnologia

TikTok, Influencer, Streamer, Gamer

00
Leggi tutto
20.05202320 Maggio 2023

Noi vecchigiovani, abbastanza ridicoli

Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Cultura, Recensione

Massimo Mantellini indaga sulla fenomenologia dell'anziano su Internet che assomiglia ad una versione imbranata del «flàneur» impegnato a muoversi veloce nella rete

00
Leggi tutto
15.04202315 Aprile 2023

Un posto a tavola, fino alla fine

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Cultura, Recensione

La vecchiaia. Conquista recente dell’umanità, l’ultima stagione dell’esistenza (non facile da affrontare) è accompagnata dallo stigma sociale che gli anziani sottraggano spazio ai giovani

00
Leggi tutto
15.04202315 Aprile 2023

Assistenza agli anziani: la riforma c’è, va messa in pratica

Di Cristiano GoriIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Assistenza, Società

Il Parlamento ha approvato la legge delega per la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. Il progetto di cambiamento è condivisibile, ora si tratta di tradurlo in pratica. Decisivi i decreti delegati e le scelte sulle risorse.

00
Leggi tutto
15.04202315 Aprile 2023

Un problema nel problema: l’invecchiamento femminile

Di Matteo LuppiIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Demografia, Società, Statistica

La questione dell’invecchiamento demografico riguarda in particolare la popolazione femminile, mettendo a rischio la sostenibilità futura del welfare state. Pur con qualche segnale positivo, non esistono soluzioni semplici per contrastare il processo.

00
Leggi tutto
09.0420239 Aprile 2023

Nell’Italia sempre più vecchia il cambiamento climatico uccide

Di Alessandra ZinitiIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Demografia, Società

L’allarme Istat: picchi di mortalità tra i fragili nei mesi più freddi e più caldi. Uno su 4 è over 65, 22mila i centenari. Il geriatra Bernabei: “Ripensare il servizio sanitario. E attuare politiche per gli anziani, la vera ricchezza del Paese”

00
Leggi tutto
19.03202319 Marzo 2023

L’invecchiamento non è un destino

Di Francesco SalvatoreIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Società

L’età si misura con il calendario e con l’orologio. Per valutare lo stato di salute occorre invece un nuovo metodo, misurabile attraverso tipologia e severità delle malattie, che sono la vera causa del decadimento fisico. Ed è necessario anche un salto culturale, che ci porti verso il concetto di “persona biomedica”.

10
Leggi tutto
19.03202319 Marzo 2023

Cos’è il ddl Anziani, tutte le novità previste nella legge per l’invecchiamento attivo

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Società

Il nuovo ddl Anziani, un disegno di legge che impegna il governo ad adottare diverse misure entro il marzo 2024, è passato al Senato. Nessuno ha votato contro la proposta. Dalla sanità a domicilio a un nuovo sussidio per i non autosufficienti, ecco cosa prevede la misura.

10
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

Eventi in programma

Mag 21
6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy