Uno dei temi cruciali dell’invecchiare moderno è l’Ageismo, l’atteggiamento discriminatorio verso i vecchi che permea la nostra società in modo più o meno evidente, ma sostanziale
Archivio articoli per il tag: Anziani - pagina 1
Se gli anziani sono anti-immigrati il motivo è politico.
Nei sondaggi gli anziani si mostrano preoccupati dagli effetti fiscali dell’immigrazione, anche se in genere sono positivi e contribuiscono a finanziare pensioni e sanità pubblica. A pagare il costo di politiche migratorie più restrittive sono i giovani
Riforma dell’assistenza agli anziani: approvata e rinviata
Dopo venticinque anni di attesa, la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti ha visto la luce. Alla fine, il progetto di cambiamento delineato risulta debole. L’approvazione sul piano formale equivale al rinvio sul piano sostanziale.
Sei vecchio!
TikTok, Influencer, Streamer, Gamer
Noi vecchigiovani, abbastanza ridicoli
Massimo Mantellini indaga sulla fenomenologia dell'anziano su Internet che assomiglia ad una versione imbranata del «flàneur» impegnato a muoversi veloce nella rete
Un posto a tavola, fino alla fine
La vecchiaia. Conquista recente dell’umanità, l’ultima stagione dell’esistenza (non facile da affrontare) è accompagnata dallo stigma sociale che gli anziani sottraggano spazio ai giovani
Assistenza agli anziani: la riforma c’è, va messa in pratica
Il Parlamento ha approvato la legge delega per la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. Il progetto di cambiamento è condivisibile, ora si tratta di tradurlo in pratica. Decisivi i decreti delegati e le scelte sulle risorse.
Un problema nel problema: l’invecchiamento femminile
La questione dell’invecchiamento demografico riguarda in particolare la popolazione femminile, mettendo a rischio la sostenibilità futura del welfare state. Pur con qualche segnale positivo, non esistono soluzioni semplici per contrastare il processo.
Nell’Italia sempre più vecchia il cambiamento climatico uccide
L’allarme Istat: picchi di mortalità tra i fragili nei mesi più freddi e più caldi. Uno su 4 è over 65, 22mila i centenari. Il geriatra Bernabei: “Ripensare il servizio sanitario. E attuare politiche per gli anziani, la vera ricchezza del Paese”
L’invecchiamento non è un destino
L’età si misura con il calendario e con l’orologio. Per valutare lo stato di salute occorre invece un nuovo metodo, misurabile attraverso tipologia e severità delle malattie, che sono la vera causa del decadimento fisico. Ed è necessario anche un salto culturale, che ci porti verso il concetto di “persona biomedica”.