• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Anniversari - pagina 8

Home / Anniversari
01.0120221 Gennaio 2022

Dalla Polonia il segnale che l’impero vacillava

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Storia

1981-2021 Il golpe di Jaruzelski servì soltanto a ritardare il crollo.

00
Leggi tutto
25.12202125 Dicembre 2021

Il secolo di Pasolini: celebriamolo il giorno della sua Valle Giulia

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura

La proposta di Claudio Magris: tra le date per ricordare lo scrittore a cent’anni dalla nascita, scegliamo il 16 giugno in cui uscì la poesia sugli scontri del 1968 tra contestatori e polizia. I versi sui quei momenti di lotta fecero scandalo

00
Leggi tutto
04.1220214 Dicembre 2021

Wolfgang Amadeus Mozart, fra realtà e fantasia

Di Laura CandianiIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cinema, Cultura, Musica

Anniversario di un genio

00
Leggi tutto
19.11202119 Novembre 2021

Il nuovo pericolo giallo

Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cina, Cultura, Storia

Il 25 ottobre 1971, mezzo secolo fa, L'Onu riconobbe la Repubblica popolare come rappresentante legittima della Cina. Che da allora si è trasformata in una superpotenza rivale degli USA. In questo scenario si ripresentano forme di razzismo e intolleranza: lo spettro della sinofobia.

00
Leggi tutto
13.11202113 Novembre 2021

Novembre 1951. La notte del Polesine

Di Gian Antonio StellaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Anniversari, Catastrofi, Società

Settant’anni fa la piena del Po. E la fine di un sogno

00
Leggi tutto
13.11202113 Novembre 2021

Il Milite Ignoto che (ri)fece l’Italia

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Storia

Il 28 ottobre 2921 Una donna che aveva avuto un figlio disperso in guerra, diede il via a una clamorosa manifestazione di cordoglio popolare. Dopo un viaggio in treno nel paese, le spoglie furono collocate il 4 novembre nell’ Altare della Patria.

00
Leggi tutto
30.10202130 Ottobre 2021

E Lévi-Strauss ridimensionò homo sapiens

Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Antropologia, Cultura

Cinquant’anni fa con “L’uomo nudo” indicò un modo nuovo di leggere i miti e il legame tra noi e la natura

00
Leggi tutto
11.09202111 Settembre 2021

Tempo penultimo

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura

Vent'anni dopo

00
Leggi tutto
11.09202111 Settembre 2021

L’11 settembre ci ha insegnato che di fronte a problemi globali le soluzioni non globali sono pericolose

Di Claudio CerasaIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Società

Le immagini del terrore di allora e la consapevolezza di oggi. I vent’anni dell’11/9 visti con gli occhi di chi vent’anni fa non aveva neanche vent’anni

00
Leggi tutto
11.09202111 Settembre 2021

Da Foster Wallace a Joan Didion la letteratura dopo l’11 settembre

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura

A 20 anni dall’attentato alle torri gemelle

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy