• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Anniversari - pagina 3

Home / Anniversari
23.04202323 Aprile 2023

Trucchi mediatici e slogan ripetuti così il centrodestra mina l’antifascismo

Di Stefano MassiniIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Libertà, Società

Il 25 Aprile

00
Leggi tutto
09.0420239 Aprile 2023

Per le vie di Belfast soffia il vento  della riunificazione

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Irlanda Nord, Società

L’anniversario degli accordi del Venerdì Santo che misero fine a 30 anni di guerra civile

00
Leggi tutto
25.03202325 Marzo 2023

L’illusione del predominio

Di Martino MazzonisIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Guerra, Società

La guerra per smantellare il regime di Saddam fu un disastro da tanti punti di vista. I vent’anni da quel drammatico inizio di primavera sono l’occasione per ripercorrere le premesse e le conseguenze odierne di quelle scelte

00
Leggi tutto
11.03202312 Marzo 2023

Beato il Paese che non ha bisogno di guerriere

Di Concita De GregorioIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Donne, Società

L’8 marzo non è per niente una festa, ricorda vittime di tragedie del passato e glorifica le eroine. Arriverà mai il momento in cui la gentilezza e la cura daranno un posto, sicuro, nel mondo?

00
Leggi tutto
25.02202325 Febbraio 2023

Yekatit 12 è la data del massacro in Etiopia che l’Italia ha rimosso

Di Diego GuzziIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Colonialismo, Cultura, Italia

Il 19 febbraio 1937 ad Addis Abeba i soldati italiani aprirono il fuoco indiscriminatamente su una folla di oltre tremila etiopi radunati per una cerimonia pubblica, dopo il lancio di due bombe a mano da parte della resistenza anti italiana

00
Leggi tutto
03.0220233 Febbraio 2023

Katherine Mansfield Ali di farfalla in fiamme

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura, Personaggi

Il 9 gennaio 1923 moriva in Francia la grande scrittrice neozelandese, straordinaria autrice di racconti. A celebrare il centenario la riedizione di un suo capolavoro e un libro che indaga l’amicizia e la rivalità con Virginia Woolf

00
Leggi tutto
04.1120224 Novembre 2022

Petit Marcel

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura, Personaggi

A cento anni dalla morte di Proust

00
Leggi tutto
20.08202220 Agosto 2022

La (re)invenzione della notte stellata

Di Matteo TrevisaniIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Astronomia, Cultura

Il 2023 sarà il centenario del primo planetario del mondo, mentre è da poco rientrato in funzione quello di Roma, inaugurato nel1928. L’ osservazione degli astri cominciò con l’ umanità stessa e oggi ha una missione: deve aiutarci a riflettere sulla crisi climatica

00
Leggi tutto
23.07202223 Luglio 2022

L’inchiesta che sconvolse gli Stati Uniti

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags America, Anniversari, Società

A 50 anni dal Watergate

00
Leggi tutto
08.0520228 Maggio 2022

Sfilerà l’epifania della dottrina putinista

Di Luigi De BiaseIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Guerra, Russia, Società

Solitaria e a destra La parata del 9 maggio: più che una vittoria, si teme possa dichiarare lo stato di guerra

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 7

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

13° Rapporto CRC: I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze

Verso un welfare più inclusivo: comprendere le barriere di accesso al welfare per le persone senza dimora

Tutela dell’ambiente, diritto al lavoro, libertà e uguaglianza dei cittadini: come conciliare i principi fondamentali della nostra Costituzione per una transizione ecologica sostenibile – 22 novembre 2023 ore 9.30 Auditorium Società Umanitaria

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

John Stuart Mill, il traghettatore. Dall’epoca della crisi all’armonia sociale

Indebitarsi per la festa

Il vero problema non è il patriarcato ma il culto della forza di cui siamo schiavi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy