Ora siamo belli sani e buoni. Mangiamo per ritardare la vecchiaia collocarci politicamente e magari salvare il mondo
Archivio articoli per il tag: Alimentazione - pagina 1
Chi imbroglia con il biologico
Metà dei suoli classificati "da agricoltura biologica" altro non sono che prati e terreni incolti, eppure sono super sovvenzionati. E i prezzi dell'ortofrutta bio restano stellari
Un mondo più caldo avrà meno calorie
Secondo un nuovo studio le misure di adattamento non basteranno a compensare il calo nella resa dei raccolti, che colpirà soprattutto le regioni più ricche e quelle più povere
Non è sempre colpa del glutine
Molte persone sono convinte che il glutine sia la causa dei loro problemi gastrointestinali e si sforzano di eliminarlo in modo radicale dalla loro dieta, ma a volte non è la soluzione giusta
8 ore per nutrirsi,16 a digiuno L’idea delle finestre alimentari
Qualche settimana fa abbiamo dato conto di uno studio che metteva in relazione la riduzione delle calorie assunte con la lunghezza (e la qualità) della vita. Ora un altro studio aggiunge un tassello. Mangiare in un arco di tempo (meglio nella prima parte della giornata) e poi astenersi è una buona idea, anche se nella distribuzione del grasso viscerale (il dato più importante) non cambia granché
Ridurre le calorie allunga la vita (ma non basta)
Una ricerca su «Nature» ha stabilito che migliora il metabolismo. Poi però entra in gioco altro. Soprattutto il patrimonio genetico
Carbonara, a chi rompi le scatolette?
Indovina chi sviene a cena. Heinz commercializza la (discussa) ricetta in lattina. Scotta, senza uovo, ma costa poco, è veloce, ottima per il mercato anglosassone. Ma è utile indignarsi per il prodotto o c’è da fare una riflessione più ampia?
L’umanità dalle mani bucate sulla Terra che finisce il cibo
È l’Earth Overshoot Day e abbiamo già esaurito le risorse naturali di tutto l’anno
Pasta tricolore, c’è vita dopo l’orrore
Al consumatore italiano, farfalle, tagliatelle e altri formati che imitano la bandiera sono sempre stati indigesti. Viene acquistata dai turisti che vogliono prendere un souvenir senza sapere che da noi nessuno la mangia
Il mito dell’uomo onnivoro
I tabù alimentari sono parte integrante di un po’ tutte le tradizioni