• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: zizek - pagina 2

Home / Slavoj Zižek

Slavoj Zižek

Slavoj Žižek (1949 – vivente), filosofo e psicoanalista sloveno. Laureato in filosofia all'Università di Lubiana, in séguito ha approfondito i suoi studi presso l'Università Paris 8, Saint-Denis Vincennes. Attualmente, è docente all'European Graduate School, nonché ricercatore all'Istituto di Sociologia dell'Università di Lubiana, viene regolarmente invitato in numerose università in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti (Columbia, Princeton, The New School, New York University, Michigan).
Nel 1990 fu candidato alle elezioni presidenziali del suo paese per il partito Democratico Liberale (oggi Liberaldemocrazia di Slovenia).
Intellettuale molto discusso per le sue visioni radicali, è conosciuto e apprezzato come brillante conferenziere, amante della controversia e della provocazione.
Pensiero. Si inserisce nella tradizione filosofica marxista, rivisitata in termini psicanalitici tramite il pensiero di Jacques Lacan.



    22.10202322 Ottobre 2023

    Come uscire dalla trappola dell’estremismo

    Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Medio Oriente, Società

    Sia Hamas sia il governo Netanyahu sono contrari a qualsiasi opzione di pace. Per uscire dal circolo vizioso bisogna riconoscere che esistono voci concilianti da entrambe le parti e metterle al centro del dibattito.

    00
    Leggi tutto
    08.0720238 Luglio 2023

    Un appello di sinistra per l’ordine pubblico

    Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Francia, Politica, Sinistra

    Le proteste di piazza e le rivolte possono svolgere un ruolo positivo se sostenute da un progetto di emancipazione

    00
    Leggi tutto
    10.02202310 Febbraio 2023

    Morte o gloria nella Russia di Putin

    Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Religione

    Quando ridiamo con costernazione della follia ideologica della Russia di oggi, dovremmo ricordare che le sue radici affondano in quell’ortodossia che molti in occidente ammirano

    00
    Leggi tutto
    08.01202325 Gennaio 2023

    Perché bisogna difendere Julian Assange

    Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Potere

    Il modello insuperato del leader osceno che viola pubblicamente la legge è naturalmente Donald Trump

    00
    Leggi tutto
    18.12202226 Gennaio 2023

    Segnali inconfondibili di decadenza morale

    Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Autoritarismo, Cultura, Fondamentalismo, Razzismo

    Fondamentalismo, autoritarismo, razzismo ed altre tendenze

    00
    Leggi tutto
    08.1020228 Ottobre 2022

    Cosa insegnano le lotte delle donne

    Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Donne, Società

    Le nuove leader della destra si adattano bene a un’epoca che cerca di combinare l’autoritarismo con la sensibilità. Le proteste iraniane collegano la battaglia per la libertà delle donne a quella collettiva contro l’oppressione

    00
    Leggi tutto
    03.0920224 Settembre 2022

    La seconda morte di Gorbačëv

    Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Politica, Russia, Società

    È elogiato per aver “buttato giù il muro” e per aver fatto sì che questa scomparsa avvenisse in maniera pacifica, ma i suoi slogan hanno fallito. Simbolicamente, era già morto con la dissoluzione dell’Unione Sovietica.

    00
    Leggi tutto
    28.08202228 Agosto 2022

    L’Ucraina non dev’essere la colonia di nessuno

    Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Scenari, Società, Ucraina

    Anche se l’Ucraina – come si spera – proteggerà la sua indipendenza, la sua difesa vittoriosa sarà per lei il momento della verità. Dovrà imparare che non basta mettersi al passo con l’occidente e aderire all’Unione europea

    00
    Leggi tutto
    25.06202225 Giugno 2022

    Il pacifismo non è la risposta, per fermare Putin servono le armi

    Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Pace, Società

    Il vero obiettivo della guerra è distruggere l'unità dell'Europa. Non permettere ai russi di cambiare l'assetto geopolitico mondiale.

    00
    Leggi tutto
    24.04202224 Aprile 2022

    Il pacifismo stavolta non è un’opzione

    Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Intervista, Pace, Società

    Il pacifismo non è un'opzione in questo conflitto. L'unico modo per resistere a Putin è con la forza.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 9

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy