• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Tomasin - pagina 1

Home / Lorenzo Tomasin

Lorenzo Tomasin

Lorenzo Tomasin è un filologo e accademico italiano. Professore di Storia della Lingua italiana e Filologia romanza all’Università di Losanna, ha insegnato anche all’Università Ca’ Foscari di Venezia, all’Università Bocconi di Milano e all’Università di Ferrara.



    21.03202521 Marzo 2025

    Il prof ti innamora con la grammatica

    Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Insegnamento, Linguistica, Recensione

    Lingua in cattedra. Il libro di Giuseppe Antonelli è una rivisitazione in chiave linguistico-grammaticale della mitica figura dell’insegnante affascinante, capace di trasmettere il potere delle parole, il loro fascino e la forza della cultura

    00
    Leggi tutto
    08.0220258 Febbraio 2025

    Il dialetto non è «italiano sbagliato» ma discendente diretto dell’antichità

    Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Editoria, Linguaggio

    Due grandi editori stanno mandando in stampa collane dedicate alle parlate italiane, regione per regione

    00
    Leggi tutto
    26.10202426 Ottobre 2024

    Marco Polo, l’esploratore che non conquistò nulla ma era curioso di tutto

    Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Personaggi

    Libro di viaggio in meraviglie, il Milione restituisce l'immaginario leale e senza pregiudizi del mercante veneziano

    00
    Leggi tutto
    31.08202431 Agosto 2024

    Malta, dove la lingua colta era il dialetto siciliano

    Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geografia, Luoghi, Storia

    Nell'isola le culture romanze incontrano il mondo arabo

    00
    Leggi tutto
    06.0120246 Gennaio 2024

    Le donne perdute del Due-Trecento

    Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Medioevo

    Il Medioevo italiano è quasi privo di poetesse, a differenza di altre regioni europee. Rare sono anche le scritture epistolari femminili, oggi però al centro di un crescente interesse accademico

    00
    Leggi tutto
    06.1020236 Ottobre 2023

    Nel medioevo una fioritura di scrittrici

    Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Scrittrici, Storia

    Antologie. Dopo una millenaria misoginia, nell’età di mezzo, si ritrova una maggiore presenza di autrici e scriventi. Un libro denso e originale attraversa lingue e culture per metterne in rilievo il ruolo

    00
    Leggi tutto
    11.11202213 Novembre 2022

    Generazione di Umanisti del novecento

    Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Letteratura, Recensione

    Maestri della critica letteraria. Da Blasucci a Folena, da Garboli a Eco, una ricca galleria dei protagonisti più influenti della disciplina, nati tra le due guerre

    00
    Leggi tutto
    03.0920223 Settembre 2022

    L’italiano, linguaccia oscena e turpiloquente

    Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Recensione

    Le parolacce. Grazie all’estrema varietà geografica e sociale del Paese, il nostro idioma è particolarmente ricco di espressioni triviali. Interessante è scoprirne l’origine e le curiose etimologie (spesso inattese)

    00
    Leggi tutto
    06.0820226 Agosto 2022

    Il siciliano depurato di Leonardo Sciascia

    Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dialetto, Letteratura

    Dialetti d’autore. L’idioma usato dallo scrittore di Racalmuto appare stilisticamente alleggerito d’ogni tratto locale. Ma l’esame di Roberto Sottile ha messo in luce aspetti poco noti

    00
    Leggi tutto
    16.04202216 Aprile 2022

    Una lente da detective sulle lingue

    Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filologia, Recensione

    Filologia romanza. Tre saggi aiutano a capire campi, modi di indagine e esiti della disciplina filologica.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy