Il Forum Disuguaglianze Diversità vuole disegnare politiche pubbliche e azioni collettive che riducano le disuguaglianze e favoriscano il pieno sviluppo di ogni persona. In rappresentanza della Fondazione Roberto Franceschi Onlus partecipa alle ricerche-azioni del Forum il professor Carlo Devillanova
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 57
Siria. Con i raid l’occidente vuole partecipare alla spartizione della Siria
Il mosaico dell’ottavo anno di guerra in Siria.
Con il vostro aiuto studio i fattori che portano alcuni padri separati all’esclusione sociale – Alice Zanchettin
Alice Zanchettin, giovane beneficiaria di un fondo di ricerca Roberto Franceschi, racconta come grazie al contributo della Fondazione Roberto Franceschi Onlus possa fare ricerca sul problema dell'emarginazione sociale dei padri separati e sulle sue possibile soluzioni, cercando di garantire anche a questa fascia di popolazione a rischio di esclusione la pari dignità sociale che l'articolo 3 della nostra Costituzione riconosce a tutti i cittadini
Non c’è niente di cui stupirsi
Invece di indignarci per la vicenda della Cambridge Analytica dovremmo rimettere in discussione un modello di capitalismo interamente basato sulla sorveglianza
Sesso, censura & libertà la verità su “ Ultimo tango”
Il rifiuto di Belmondo: “Non faccio porno”. La scelta di Brando: “Lo convinsi con un libro di Bataille”. E poi la scena del burro: “C’era voglia di trasgredire e pensai: meglio non dirlo a Maria”. La Schneider non gliela perdonò. Ma ora che il film torna restaurato il Maestro rivela: ogni opera va vista nel suo tempo. E oggi?
ONU. Nel 2050 in 4 miliardi vivranno in terre aride ed inospitali
Gli scienziati incaricati dall’Onu di studiare l’impatto dell’azione umana sugli ecosistemi producono uno studio allarmante. «Rischiamo la sesta estinzione di massa delle specie»
Regina innamorata dell’italiano
Tradotte per la prima volta in inglese le trenta lettere diplomatiche che Elisabetta I d’Inghilterra scrisse nella nostra lingua per dimostrare amicizia agli interlocutori E così, in italiano, si rivolse all’«Emperadore» cinese
Aumentano le disuguaglianze
Lo studio di Bankitalia. Il 30 per cento dei giovani rischia di diventare povero. Il divario è cresciuto di un punto e mezzo tornando ai livelli degli anni Novanta. Il 5% delle famiglie detiene il 40% delle ricchezze nazionali, in media 1,3 milioni di euro. E la ripresa incide poco
Il Nyt: «Antieuropeismo e ritorno del fascismo: le elezioni sono più importanti di quanto sembra»
Il New York Times racconta l’Italia al voto: la preoccupazione di vertici Ue ed investitori globali. E Bannon (artefice della vittoria di Trump): «Gli italiani sono andati oltre gli americani per Trump e gli inglese per la Brexit»
Nell’era digitale, serve un nuovo compromesso tra Stato e mercato
Lavoro. Il capitalismo digitale sta tagliando il ramo sul quale è seduto. È destinato al fallimento per la sovraproduzione e la sotto-occupazione che esso stesso alimenta