«Perché far esaminare le scatole nere in America?» ha detto Tewolde GebreMariam, capo di Ethiopian Airlines. «Tutti abbiamo diritto di sapere davvero cos’è successo per volare sicuri». Il sospettato non può anche essere l’investigatore
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 51
Nei prossimi 5 anni cambieranno 6 lavori su 10. Ecco come
Il lavoro del futuro e le nuove competenze richieste
Ecologia. Previsioni catastrofiche per l’Italia
Cambiamenti climatici e scarsa percezione dei rischi reali

Dei diritti della donna e della cittadina – Lydia Franceschi
Con questo considerazioni Lydia Franceschi introduceva il volume "Dei diritti della donna e della cittadina" edito dalla Fondazione Roberto Franceschi il 23 gennaio 2000. Lasciamo a lettrici e lettori il compito di valutare se, quasi 20 anni dopo, gli auspici dell'autrice siano stati realizzati
“Il signor Trump è un razzista e un truffatore”.
Il memoriale di Michael Cohen
I foreign fighters europei catturati in Siria. Che fare ora?
Il Report dell’ISPI

Gruppo CRC: cambiare il Decreto sicurezza per tutelare i minori
La Fondazione Roberto Franceschi Onlus ha sottoscritto la lettera alle istituzioni del Gruppo CRC che evidenzia l'impatto preoccupante del DDL Sicurezza sulla tutela dei minori migranti
Merkel va all’attacco dell’America di Trump “Sta mandando il mondo in mille pezzi”
A Monaco ovazioni per la cancelliera. Duello con Pence sul North Stream 2. Iran e dazi alle automobili
Recessione? Gli italiani lo sapevano già.
«Il nuovo immaginario collettivo degli italiani»
Intelligenza artificiale. Bolognini (IIP): “Tra privacy e algoritmi. Equilibrio difficile ma necessario”
Algoritmi, decisioni automatizzate, intelligenza artificiale (AI), umanità aumentata. Dovrà essere sempre più il pane quotidiano di chi è chiamato a tutelare la nostra privacy perché non si tratterà solo di occuparsi di sicurezza dei dati e dei sistemi ma, spiega al Sir il presidente dell'Istituto italiano per la privacy, Luca Bolognini, occorrerà anche “proteggerci da sensori e da minacce non umane, poco tracciabili e ‘responsabilizzabili’”. E se la sfida è trovare un equilibrio fra diritti inviolabili e corsa all'innovazione tecnologica, l'ultima parola dovrà sempre spettare all'uomo