Gabriele Pedullà raccoglie i racconti sulla Resistenza di autori come Saint-Exupéry, Camus, Brecht, Czapski, Tišma: ne emergono differenze tra aree la cui eco arriva fino a noi
Archivio articoli per autore, di: Rastelli - pagina 1
Sogno un futuro libero per la mia Africa
Ayòbámi Adébáyò, nigeriana, fa emergere in un romanzo l’incertezza che domina questa terra: diseguaglianze, violenza, corruzione. «Il continente paga gli effetti del colonialismo, ma è tempo che anche i nostri governi siano migliori»
Basta con la vendetta o non ci sarà futuro
Lo scrittore Roy Chen racconta da Tel Aviv i lutti, il boicottaggio, il suo dolore per le vittime di Gaza. «Il dialogo dovrà essere riaperto, riconoscendo in primo luogo le colpe reciproche»
Il colonialismo schiaccia ancora il mio Sud
Per Tsitsi Dangarembga (di cui torna in libreria «Nevrosi») il sistema predatorio creato dagli europei secoli fa continua a condizionare il mondo e lo divide tra (pochi)ricchi e (molti) poveri e poverissimi. «Il capitalismo sta prosciugando anche il Nord del pianeta. Serve un pensiero nuovo»
La società degli autocrati
Vincitrice del Pulitzer e, pochi giorni fa, del premio perla Pace a Francoforte, Anne Applebaum torna in libreria per affrontare uno dei grandi fenomeni geopolitici di questi anni: un ’ eterogenea alleanza di Paesi tenuti insieme dalla comune avversione verso le liberaldemocrazie. Gli azionisti? Cina, Russia, Iran, Venezuela, Nord Corea...
L’Intelligenza artificiale socialista che naufragò con Allende
L’11 settembre 1973, cinquant’ anni fa, un golpe stroncò «la via cilena al socialismo». Quel modello, osteggiato dagli Usa e dal mondo capitalistico ma poco amato anche a sinistra, durò un migliaio di giorni. Tra le sue ambizioni meno note, ci fu il tentativo di creare una «internet democratica» per unire imprese nazionalizzate, lavoratori , management. Protagonisti i Santiago Boys, per distinguerli dal liberismo dei Chicago Boys.
Italia in Francia Il lungo viaggio Alessandro Baricco.
Come europei dovremmo lavorare insieme per una nuova giustizia sociale, una diversa visione del lavoro, della scuola e della felicità
Igiaba Scego Jhumpa Lahiri Noi siamo la lingua che abitiamo
Una narratrice nata a Roma, di origine somala, invia una lettera alla nipote che vive in Canada e non parla né l’italiano né l’idioma del Paese d’ origine. Ne scaturisce il racconto di una famiglia dispersa dalla dittatura e dalla guerra. Qui l’ autrice dialoga con una collega Pulitzer, americana figlia di genitori indiani che ora usa l’italiano.
Il grandissimo fratello
Su una cosa Alessandro Baricco e Dave Eggers sono d’accordo: la mutazione è avvenuta, la rivoluzione digitale ha trasformato la nostra specie. Su quello che succederà da adesso in poi le analisi divergono. Un incontro (al vecchio telefono) tra lo scrittore italiano di «TheGame» e il romanziere americano che arriva in libreria con «The Every», una distopia che fa impallidire Orwell
CATHERINE DUNNE I figli perduti della mia Irlanda
L’autrice affronta in un romanzo il dramma degli istituti per ragazze madri: strutture dove migliaia di giovani furono detenute e private dei loro bambini. «Il mio secondogenito — dice — morì neonato, serve capire cosa ci fa il dolore». E sul mondo di oggi: «I diritti non vanno dati per scontati»