03.0920224 Settembre 2022 Applaudire non bastòDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Russia, Società Michail Gorbaciov e l’appoggio mancato di Europa e USA
28.08202228 Agosto 2022 L’ultima missione del governo uscenteDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Europa, Governo, Società Norme anticrisi
14.08202214 Agosto 2022 L’obbligo per gli Usa di dialogare con la CinaDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags America, Cina, Geopolitica, Società Opzione Kissinger
07.0820227 Agosto 2022 Il compromesso inevitabile e le distanze da superareDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Elezioni, Sinistra, Società Alleanze in bilico
31.07202231 Luglio 2022 Salari e gas, i due nodi da sciogliere in autunnoDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Energia, Italia, Salario Ombre sulla crescita
24.07202224 Luglio 2022 Il governo che verrà e i rapporti con l’EuropaDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Europa, Governo, Politica, Scenari, Società L'asse necessario
17.07202217 Luglio 2022 I (troppi) centri decisionali per la politica industrialeDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Industria, Italia, Scenari La nociva frammentazione delle competenze nel governo fra i diversi dicasteri economici
10.07202210 Luglio 2022 Quale futuro per l’Europa se abbandona i paesi africaniDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Africa, Crisi, Economia, Energia Quando il mondo va male, in Africa le cose vanno peggio
03.0720223 Luglio 2022 Il percorso (in salita) per attrarre gli elettoriDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Assenteismo, Democrazia, Partecipazione, Politica, Società Partiti in affanno
26.06202226 Giugno 2022 La politica della Ue e il ruolo della FranciaDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Europa, Scenari, Società Oltre il conflitto