05.1020195 Ottobre 2019 Il Sinodo Speciale per l’AmazzoniaDi Carlo PetriniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Chiesa, Società Non ci può essere giustizia sociale in un ambiente degradato
02.1120182 Novembre 2018 L’Italia si scopre “tropicale”Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Società Ecologia. Il cambiamento climatico e il consumo del suolo
24.04201624 Aprile 2016 Il destino fragile del MediterraneoDi Carlo PetriniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Società Ciò che accade a Genova è paradigma di un'incuria che viene da lontano Causata da disinteresse e poca consapevolezza
01.0120161 Gennaio 2016 In gioco non è la Terra, ma la razza umanaDi Carlo PetriniIn Cogito Ergo SumTags Agricoltura, Alimentazione, Economia, Società, Speculazione Clima. La comunità umana sarà capace di superare le difficoltà del pianeta. E anche se nel testo finale della Conferenza di Parigi le parole «agricoltura», «biodiversità», «coltivazione» non compaiono mai, il 2016 sarà un anno positivo, di svolta
26.09201526 Settembre 2015 La solidarietà dal bassoDi Carlo PetriniIn Cogito Ergo SumTags Società Una società civile matura deve essere capace di superare ogni ostacolo e appartenenza
05.07201528 Ottobre 2015 La carta di Milano due mesi dopoDi Carlo PetriniIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Economia La Carta di Milano può essere migliorata
18.06201518 Ottobre 2015 Quella gioia rivoluzionaria nelle parole di FrancescoDi Carlo PetriniIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Società La denuncia del diffondersi dell’iniquità in un mare d’indifferenza e di presunta impotenza
21.05201520 Dicembre 2015 Cibo, riserve idriche, biodiversitàDi Carlo PetriniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Società La corsa all'accaparramento non risparmia gli oceani e travolge le piccole comunità
08.0220156 Gennaio 2016 Quale latte berremoDi Carlo PetriniIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Ambiente, Cultura Zootecnia e patrimonio culturale gastronomico.
04.1020144 Ottobre 2014 “Anche gli scienziati divisi sugli Ogm: ecco perché all’Italia conviene dire no”Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum Il fondatore di Slow Food: “Le multinazionali non sono trasparenti, è un diritto dei popoli opporsi ai semi geneticamente modificati”