• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: petrini - pagina 3

Home / Carlo Petrini

Carlo Petrini

Carlo Petrini. Giornalista ed esperto di sociologia, è il presidente e fondatore del movimento Slow Food. Nato a Bra nel 1949, si occupa di enogastronomia dal 1977. Ha scritto sui principali periodici italiani ed ha partecipato alla nascita, come inserto mensile del Manifesto, de il Gambero Rosso. E' stato tra i fondatori della 'Libera e Benemerita Associazione degli Amici del Barolo', che nel 1986 diventerà Arcigola. È ideatore di manifestazioni di rilievo internazionale come il Cheese o il Salone del Gusto di Torino. Nel 1989 a Parigi partecipa alla fondazione del Movimento Internazionale Slow Food. Ha curato l'edizione della Guida ai Vini del Mondo ed è stato curatore della Guida ai Vini d'Italia, collabora con varie testate tra cui L'Unità, La Stampa e La Repubblica. Nel 2004 è stato inserito da Time Magazine tra gli eroi del nostro tempo nella categoria Innovator.



    09.0820149 Agosto 2014

    Petrini: la monocoltura indebolisce il territorio

    Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum

    Il padre di Slow Food: “Sul dissesto prediche inutili Anche nelle Langhe provai a frenare i barolisti”

    00
    Leggi tutto
    15.05201415 Maggio 2014

    Quel nuovo feudalesimo nelle nostre campagne

    Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum

    Le risorse europee per l’agricoltura devono andare a chi davvero coltiva la terra e alleva professionalmente: non a speculatori che vivono a centinaia di chilometri dalla terra che conducono solo sulla carta

    00
    Leggi tutto
    13.04201413 Aprile 2014

    Così ai cittadini viene servita una pietanza poco digeribile

    Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum

    Il nostro cibo potrebbe cambiare in modo silenzioso a seconda di come verrà sottoscritto l’accordo di commercio transatlantico Europa-USA

    00
    Leggi tutto
    01.0220141 Febbraio 2014

    La chef delle favelas Così Regina trasforma gli scarti in piatti bio

    Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum

    Contro la gastronomia dell’eccesso, buone ricette sane semplici e senza sprechi

    00
    Leggi tutto
    14.12201314 Dicembre 2013

    Il diritto al cibo

    Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum

    La fame non è un accidente della storia, quanto piuttosto un prodotto funzionale al sistema alimentare e produttivo.

    00
    Leggi tutto
    05.0820135 Agosto 2013

    Che cosa perdiamo se perdiamo la geografia

    Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum

    Saper riconoscere i territori e le loro peculiarità

    00
    Leggi tutto
    25.05201325 Maggio 2013

    Se il pianeta spreca il cibo

    Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum

    Politiche alimentari che sappiano connettere la produzione di cibo con l’ambiente, la salute e i diritti.

    00
    Leggi tutto
    22.05201322 Maggio 2013

    La lezione di Pericle per il nostro futuro

    Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum

    Alla base del disastro che stiamo percorrendo e di quello che si intravede per l´avvenire c´è la cronica mancanza di una visione a lungo termine

    00
    Leggi tutto
    07.0220137 Febbraio 2013

    Può la bellezza salvare il mondo?

    Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum

    Il Manifesto per la Terra e per l´Uomo di Pierre Rabhi è un vero e proprio programma politico

    00
    Leggi tutto
    29.01201329 Gennaio 2013

    Voglia di rivoluzione per l´agricoltura europea

    Di Carlo PetriniIn Cogito Ergo Sum

    Il parlamento europeo chiamato a decidere sul futuro del sistema di produzione agricolo

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 7

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La memoria e basta – Alessandra Ballerini e Marco Janni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

    50 anni: pochi e tanti – 23 gennaio 2023 ore 20 Università Bocconi – Serata in ricordo di Roberto Franceschi

    La memoria che si ritrova – Giuseppe Mazza e Ilaria Moroni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    La forza generativa della fiducia

    I Paesi Ue e la visione (diversa) sull’Ucraina

    Una visione postliberale dopo il Covid e l’Ucraina

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy