La tendenza a fare meno figli non è destinata a invertirsi finché si continuerà a investire sulla maternità anziché ripensare il ruolo femminile
Archivio articoli per autore, di: manconi - pagina 3
Quel filo nero col passato che Meloni non riesce a tagliare
La leader di Fdi ha usato intolleranza, rancore, omofobia e fondamentalismo a scopo elettorale. Il richiamo al partito spagnolo Vox e al regime ungherese di Orbán ne sono un esempio
Di chi è la vita
Eutanasia e suicidio assistito
Se la convivenza nasce con il lavoro
Immigrazione. Necessaria una rilettura più lungimirante del fenomeno
Il suicidio assistito è diritto alla vita, ma quanto pesa il silenzio dello Stato
Da Welby a Englaro fino a “Mario”, quelle battaglie che la “Coscioni” ha tolto alla clandestinità. Dalla sentenza della Consulta del 2019 stiamo ancora aspettando che a esprimersi siano le Camere.
Suicidio assistito, l’indifferenza della politica
Eutanasia, è l'ora di scegliere
Fuori dal carcere i bambini galeotti
I figli delle “detenute con prole” vivono dietro le sbarre e sono l’esempio tragicamente perfetto di quanto un Paese che non guarda al futuro non lo faccia in alcun posto.
L’appannamento della democrazia
La democrazia più imperfetta è cosa assai diversa da un sistema autoritario o autocratico o totalitario o dittatoriale.
Se il castigo è peggio del delitto
È immaginabile una società senza carcere, se quest'ultimo non assolve al compito di rieducare?
Altro che rieducare: il carcere porta i condannati a tornare a delinquere
Ecco perché questo modello ha fallito. Paradossalmente, il criterio meno utilizzato nel dibattito pubblico per valutare il ruolo svolto dal carcere nelle società contemporanee è quello della sua efficacia.