• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network Roberto Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Premi e borse di studio Fondazione Isacchi Samaja Onlus
      • Young Professional Grant
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Prendere la parola, con la ricerca sociale
      • Ciak! La Costituzione
    • La Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Convegni e altre attività
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5 x 1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: magatti - pagina 2

Home / Mauro Magatti
Mauro Magatti

Mauro Magatti

Mauro Magatti (1960), sociologo ed economista, è professore ordinario di Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Da anni si occupa dei rapporti tra economia e società.



    11.01202011 Gennaio 2020

    Il dialogo, risposta europea al nazionalismo religioso

    Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Nazionalismo, Politica, Religione, Società

    Il ruolo che le religioni (a cominciare da quella cattolica) possono giocare nella sfera pubblica deve realizzarsi oggi in modo diverso dal passato

    00
    Leggi tutto
    21.12201921 Dicembre 2019

    Vuoto nella politica, forza della società. Come urlo dal basso

    Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Politica, Società

    C’è un grande vuoto che occupa gran parte dello spazio politico italiano in questo momento storico

    00
    Leggi tutto
    14.12201914 Dicembre 2019

    Se il mondo non affronta l’emergenza climatica

    Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cambiamenti climatici, Società

    La crisi ecologica mette in evidenza i limiti della cultura contemporanea, costruita sull’idea dell’interesse particolare (a livello individuale e nazionale)

    00
    Leggi tutto
    09.1120199 Novembre 2019

    Nella società della rendita la crescita è solo un sogno

    Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Italia, Recensione, Scenari, Società

    In Italia più che dall’iniziativa e dall’impegno personale il benessere è garantito sulla base di benefici ai quali si accede attraverso una qualche appartenenza

    00
    Leggi tutto
    28.09201928 Settembre 2019

    Non si sogna mai da soli

    Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Società

    I ragazzi di Fridays For Future e noi

    00
    Leggi tutto
    24.08201924 Agosto 2019

     Il pericolo e la salvezza (idee per un’agenda di governo)

    Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    Quattro linee di fondo attorno alle quali definire un altro tempo politico

    00
    Leggi tutto
    03.0820193 Agosto 2019

    La sfida di costruire un mondo di relazioni

    Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Comunità, Riflessioni, Società

    Si tratta di riconoscere che ogni individuo esiste solo in rapporto alla comunità e la società nella quale vive; che ogni territorio e ogni paese si colloca nel quadro di ineliminabili vincoli internazionali e planetari; che nessuno si può salvare da solo

    00
    Leggi tutto
    06.0720196 Luglio 2019

    Gli obblighi reciproci nella politica dei diritti

    Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Diritti, Società

    La Dichiarazione del ‘48 non solo rischia di essere inefficace ma contiene una contraddizione che le vicende del Mediterraneo portano alla luce

    00
    Leggi tutto
    02.0620192 Giugno 2019

    La libertà religiosa aiuta una coscienza europea

    Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Europa, Politica, Religione, Società

    Il percorso di riavvicinamento tra le diverse confessioni cristiane potrebbe costituire un ingrediente necessario per la stessa unificazione

    00
    Leggi tutto
    01.0620192 Giugno 2019

    Cosa significa essere europei. 

    Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Europa, Società

    Nodi di cultura e spirito, non solo politici

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2021 ore 18.00 in diretta Facebook e YouTube

    Dall’Ombra: Ci vediamo al monumento! 16 gennaio 2021

    Prendere parola, con la ricerca sociale: continua il dialogo tra ricercatori e scuola

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    L’unica via possibile per uscire dalla crisi

    Siamo tutti ancora in pericolo

    Le leggi razziali e le scuse dei Savoia

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Povertà Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy
    Usiamo cookie nostri e di terze parti per monitorare il traffico sul sito e identificare gli utenti collegati all'area riservata . Se continui a navigare su questo sito, accetti questi cookie.OkInformativa estesa