Il cosiddetto "decreto rave" evidenzia una determinata idea del diritto, a garanzia delle condizioni di "disciplina e calma" che, in epoche fosche della storia italiana, erano considerate essenziali per la tenuta della nazione
Archivio articoli per autore, di: Il Mulino - pagina 7
Brasile, il ritorno di Lula
Dopo una vittoria al cardiopalma, nel suo terzo mandato Lula avrà il compito di unire un Paese profondamente diviso, dovendo peraltro fare i conti con un Parlamento nel quale in nessuno dei due rami ha la maggioranza
I ceti popolari tra protesta e non voto
In una fase di mobilitazione calante e con la percentuale di votanti scesa al 63,9% alle ultime elezioni, a sparire dal radar della politica sono le fasce di popolazione con risorse scarse
Le brutte allergie del Partito Democratico
Un partito che non sa rinnovarsi a livello generazionale e non sa fare i conti con la legittimità del pluralismo: senza uno slancio coraggioso, è destinato al tramonto
Riorganizzare il PD per riformarne la politica
Il Partito democratico ha istituzionalizzato la sua ambiguità per non affrontare i propri conflitti interni, ma così rischia anche di non poter gestire i conflitti del Paese costringendo sé stesso a una politica di sussistenza
Politiche economiche e ascesa di un partito post-fascista
Un’occasione sprecata o un altro passo verso l’abisso? Ecco la domanda che viene da porsi a osservare i dati con cui l’Italia si appresta ad accogliere il prossimo governo. Tra emergenze da gestire e conseguenze di politiche sbagliate
Un lungo inverno
La prosecuzione a oltranza della guerra spinge nubi sempre più nere sull’Europa e sull’Italia e trova i governi in difficoltà nel sostenere imprese e famiglie, dopo la crisi pandemica appena vissuta
Per un’industria vaccinale pubblica e di qualità
Perché Cuba è riuscita a sviluppare e produrre in autonomia i suoi vaccini, mentre Paesi più ricchi e tecnologicamente avanzati, come quelli europei, li importano tuttora da aziende private statunitensi a prezzi sempre più alti?
La peggiore sconfitta
Il Pd deve sciogliere l’ambiguità di fondo che lo blocca ormai da troppi anni: se essere un partito liberal-socialista che guarda al centro o riposizionarsi su una proposta in linea con le socialdemocrazie europee
La vittoria della destra e il ritorno della politica
La destra ha compreso bene che dalle situazioni di crisi si esce con più politica. È auspicabile che anche la sinistra, grazie a un processo di ridefinizione identitario, intraprenda questo percorso