I contenuti pornografici creati con l'IA sono sempre più realistici. Così cresce il timore, in chi per mestiere genera contenuti digitali per adulti, di dover sostenere una concorrenza impari
Archivio articoli per autore, di: Il Mulino - pagina 3
Comprendere il mondo con la storia al contrario
Insegnare la storia a partire dal presente, ricostruendo a ritroso gli eventi del passato, è un buon approccio per cogliere aspetti della contemporaneità altrimenti ignorati
Una Germania instabile
I grandi scioperi che invadono le strade e l’incrinarsi di certi rapporti economici in politica estera sono sintomo che qualcosa, nella ben oliata macchina tedesca, si è inceppato
Settant’anni di televisione italiana
Dal 3 gennaio 1954, la televisione prova, e spesso riesce, a parlare a tutti. E per questo è stata ed è ancora uno strumento per aiutarci a costruire una relazione con quello che ci è distante
È la guerra ad essere atroce
Ciò che non si considera nell'esaltazione nostalgica dei valori della nazione e della guerra è che non si tratta di scegliere se stare dalla parte di Israele o di Hamas. È la guerra che è atroce, non i combattenti
Se nemmeno Auschwitz
Se eliminiamo l’unicità dell’Olocausto e le conseguenze che da essa derivano, su quale base è possibile costruire una critica del mondo attuale?
La questione palestinese, la memoria, gli altri e noi
Perché decolonizzare non significa giustificare, ma pretendere una lettura dei fatti che tenga conto del contesto storico per determinare il racconto dell’Altro
Il punto di non ritorno
Il rischio è che nessuno dei due popoli, i cui destini sono inesorabilmente legati dalla storia, possa vedere realizzate le rispettive aspirazioni di autodeterminazione e di sicurezza
Le vacanze degli italiani, al cinema
Un ricco filone di pellicole ripercorre la storia delle vacanze degli italiani, divenendo specchio dell'evoluzione del tempo libero e della mutazione antropologica del Paese
Cile: 50 anni dopo il colpo di Stato
A mezzo secolo di distanza la morte del presidente Allende e l’instaurazione di una dittatura militare assassina e corrotta continuano a generare una forte divisione nella società cilena