I piccoli Sud

Spesso definiti «microstati», i Paesi dell’Oceania incarnano con il loro pluralismo di lingue e culture, con i loro modelli socio-economici alternativi, basati sulla condivisione, la risposta a chi, sbagliando, divide il pianeta tra Paesi sviluppati e non

Un antropologo su Facebook

Salutati (insieme a Instagram e a tutti gli altri) come strumenti di libertà e persino di liberazione degli individui e dei popoli, i social sembrano essersi trasformati in pericolosi sistemi di manipolazione di massa. Che cosa resta oggi, vent’ anni dopo la creazione del gigante di Zuckerberg? Una «zona grigia» inquietante che alimenta solo spazzatura