Michael Herzfeld invita a non imporre categorie rigide a individui e gruppi. «La tradizione è un’idea prodotta da chi cerca un ancoraggio nel passato»
Archivio articoli per autore, di: favole - pagina 1
Un (quasi)Stato dentro lo Stato Il rebus francese
Storia coloniale, rivolte indipendentiste: l’intesa del12 luglio prevede per l’ arcipelago del Pacifico, etnicamente vario, una formula «sui generis» ora alla prova dei fatti
L’ altro universalismo contro i sovranismi
Il pianeta ha mancato tutte le occasioni(la pandemia, la crisi climatica, la decolonizzazione, una giustizia globale...) per trovare uno spirito fraterno. Rimangono guerre e capitalismo predatorio. Pure cristianesimo e socialismo annaspano
Partire e accogliere: la società itinerante
Oscilliamo tra cooperazione e tribalismo e oggi non sappiamo affrontare insieme le sfide globali. Le popolazioni dell’Oceania che fecero dello spostamento la loro condizione di vita ci mostrano l’idea di una «casa comune», l’interdipendenza e la creatività
L’ overtourism è figlio del mito dell’ autenticità
La mercificazione dell’ospitalità e le finzioni dell’identità nello sguardo di un antropologo
Ri-colonizzazione Lo sfruttamento è stato sdoganato
Le parole di Trump sull’ annessione della Groenlandia (e quelle rivolte a Ottawa con la possibilità che il Paese diventi la 51ª stella) esplicitano una pratica che non se ne è mai andata. Perciò la storia può aiutarci a capire come stanno le cose. E un po’ anche come staranno nel prossimo futuro
Un antropologo su Facebook
Salutati (insieme a Instagram e a tutti gli altri) come strumenti di libertà e persino di liberazione degli individui e dei popoli, i social sembrano essersi trasformati in pericolosi sistemi di manipolazione di massa. Che cosa resta oggi, vent’ anni dopo la creazione del gigante di Zuckerberg? Una «zona grigia» inquietante che alimenta solo spazzatura
Il mito dell’uomo onnivoro
I tabù alimentari sono parte integrante di un po’ tutte le tradizioni
L’inversione dei simboli tra Occidente e Oceania
Il tatuaggio racchiude una pluralità di storie e sguardi sull’umano
I campi incolti in cui fiorisce la solidarietà
L’antropologo Stefano Allovio ha studiato le forme del mutuo aiuto tra gli emigrati congolesi. Ne emerge una complessità che non può essere ricondotta a fondamenti innati