Ottenerla, per Lea Ypi, non ha a che vedere con il merito né con la possibilità di comprarla. E sul referendum italiano: giusto dimezzare gli anni di residenza per chiederla, ma non basta
Archivio articoli per autore, di: bordoni - pagina 1
C’era un’artista nascosta in mansarda
E poi è sparita. Forse fuggita. Forse assassinata da un serial killer. Tocca alla collaudata coppia di investigatori— Vincenzo Arcadipane e Corso Bramard—indagare in una Torino fascinosa. Il ritorno con il botto di Davide Longo
Il nero batte il bianco ma il razzismo vince
Il sociologo Christophe Granger evoca un incontro di boxe del1922: oltre il risultato e le apparenze, così funzionava la discriminazione
La rivoluzione della speranza
Il filosofo («preferito di internet») Byung Chul Han, critico del capitalismo, torna con un saggio che segna una svolta nel suo pensiero. E che qui anticipa. «I rapporti con il mondo sono dominati dall’angoscia, ma l’angoscia ci isola. Come ci isolano i social. Perciò serve...»
Autoconsumo o mercato. Paesaggio, la terza via italiana
Una radicale indecisione influenza da secoli l’agricoltura nel nostro Paese: un dilemma che condiziona anche il panorama e ne determina il fascino agli occhi dei visitatori stranieri. Il geografo Franco Farinelli riflette sul tema nel nuovo libro
Prima il dovere, poi (forse) il piacere
Max Weber notò che la gratificazione differita è un pilastro del capitalismo. Una promessa che oggi non convince più
Le mosche battono le api
Le organizzazioni sono essenziali per far funzionare la nostra società. Ma a volte, osserva lo studioso Henry Mintzberg, essere troppo strutturati può comportare alcuni svantaggi. Meglio affidarsi alla sperimentazione di nuove strade
Il populismo non sopporta le sconfitte
Leader carismatici che non eliminano le libere elezioni ma cercano di invalidarle quando perdono. L’analisi critica di Arato e Cohen
Si produce anche nel tempo libero
Abitudini La tecnologia rende tutte le attività più efficienti, ma non annuncia affatto un’epoca all’insegna dell’ozio
La modernità? Solo un equivoco
Le riflessioni di Bernard Stiegler sull’importanza della tecnica nell’evoluzione delle società umane pongono in rilievo le contraddizioni più stridenti del nostro tempo. Un progetto di dominio che è entrato irrimediabilmente in crisi