• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: bordoni - pagina 1

Home / Carlo Bordoni

Carlo Bordoni

Carlo Bordoni (Carrara, 1946) è un sociologo e scrittore italiano. Sociologo, scrittore e giornalista, ha insegnato alle Università di Pisa e Firenze, all'Orientale e alla Federico II di Napoli, allo IULM di Milano e all'Accademia di Belle Arti di Carrara. Si occupa di sociologia dei processi culturali e ha scritto per Paese Sera, Rinascita, Giorni Vie Nuove, La Repubblica, L'indice dei Libri, Il Ponte. Attualmente collabora a Prometeo, Il Fatto Quotidiano e al Corriere della Sera - La Lettura .



    17.05202517 Maggio 2025

    La cittadinanza è un diritto e non una merce

    Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cittadinanza, Cultura, Diritti, Intervista

    Ottenerla, per Lea Ypi, non ha a che vedere con il merito né con la possibilità di comprarla. E sul referendum italiano: giusto dimezzare gli anni di residenza per chiederla, ma non basta

    00
    Leggi tutto
    17.05202517 Maggio 2025

    C’era un’artista nascosta in mansarda

    Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    E poi è sparita. Forse fuggita. Forse assassinata da un serial killer. Tocca alla collaudata coppia di investigatori— Vincenzo Arcadipane e Corso Bramard—indagare in una Torino fascinosa. Il ritorno con il botto di Davide Longo

    00
    Leggi tutto
    22.03202522 Marzo 2025

    Il nero batte il bianco ma il razzismo vince

    Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Intervista, Razzismo

    Il sociologo Christophe Granger evoca un incontro di boxe del1922: oltre il risultato e le apparenze, così funzionava la discriminazione

    00
    Leggi tutto
    22.02202522 Febbraio 2025

    La rivoluzione della speranza

    Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Intervista, Social media

    Il filosofo («preferito di internet») Byung Chul Han, critico del capitalismo, torna con un saggio che segna una svolta nel suo pensiero. E che qui anticipa. «I rapporti con il mondo sono dominati dall’angoscia, ma l’angoscia ci isola. Come ci isolano i social. Perciò serve...»

    00
    Leggi tutto
    21.12202421 Dicembre 2024

    Autoconsumo o mercato. Paesaggio, la terza via italiana

    Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Agricoltura, Cultura, Paesaggio, Recensione, Storia

    Una radicale indecisione influenza da secoli l’agricoltura nel nostro Paese: un dilemma che condiziona anche il panorama e ne determina il fascino agli occhi dei visitatori stranieri. Il geografo Franco Farinelli riflette sul tema nel nuovo libro

    00
    Leggi tutto
    27.07202427 Luglio 2024

    Prima il dovere, poi (forse) il piacere

    Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Lavoro

    Max Weber notò che la gratificazione differita è un pilastro del capitalismo. Una promessa che oggi non convince più

    00
    Leggi tutto
    23.03202423 Marzo 2024

    Le mosche battono le api

    Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etologia, Intervista

    Le organizzazioni sono essenziali per far funzionare la nostra società. Ma a volte, osserva lo studioso Henry Mintzberg, essere troppo strutturati può comportare alcuni svantaggi. Meglio affidarsi alla sperimentazione di nuove strade

    00
    Leggi tutto
    03.0220243 Febbraio 2024

    Il populismo non sopporta le sconfitte

    Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Populismo, Recensione

    Leader carismatici che non eliminano le libere elezioni ma cercano di invalidarle quando perdono. L’analisi critica di Arato e Cohen

    00
    Leggi tutto
    26.01202426 Gennaio 2024

    Si produce anche nel tempo libero

    Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Efficienza, Tecnologia

    Abitudini La tecnologia rende tutte le attività più efficienti, ma non annuncia affatto un’epoca all’insegna dell’ozio

    00
    Leggi tutto
    20.01202420 Gennaio 2024

    La modernità? Solo un equivoco

    Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista, Riflessioni, Tecnica

    Le riflessioni di Bernard Stiegler sull’importanza della tecnica nell’evoluzione delle società umane pongono in rilievo le contraddizioni più stridenti del nostro tempo. Un progetto di dominio che è entrato irrimediabilmente in crisi

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy