• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Tecnologia - pagina 7

Home / Tecnologia
17.02201817 Febbraio 2018

Come le auto che si guidano da sole cambieranno le città

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Scenari, Società, Tecnologia

Che sia tra cinque o tra venticinque anni, auto come questa saranno il mezzo che in futuro le persone useranno per spostarsi da un posto all’altro. 

00
Leggi tutto
17.02201817 Febbraio 2018

Sesso e desiderio in provetta

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sessualità, Tecnologia

Sessualità e procreazione nel tempo delle biotecnologie

00
Leggi tutto
28.12201728 Dicembre 2017

Dal suono al silenzio (e ritorno)

Di Franco CardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Tecnologia

Gli antichi declamavano ogni cosa. Poi venne l’uomo che McLuhan definì “tipografico”: e lo studio diventò un fatto interiore. Oggi la tecnologia ci riporta alle origini. Perché leggere, in fondo, è anche un po’ pregare

00
Leggi tutto
19.05201719 Maggio 2017

II traduttore (quasi) perfetto

Di Giuliano AluffiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Tecnologia

Fino a ieri Google Translate elaborava i testi parola per parola, con effetti spesso surreali . Ora ha fatto passi da gigante. Macduff Hughes, capo del team, spiega come è riuscito a creare un programma che ha migliorato le traduzioni

00
Leggi tutto
04.0520174 Maggio 2017

Meno autorità più disobbedienza: il futuro del  futuro

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Società, Tecnologia

Joi Ito, direttore del Mit Media Lab, detta in un libro in arrivo in Italia i principi per affrontare gli anni a venire, in cui le tecnologie accelereranno ancora. Nel suo laboratorio insegna anche mindfulness. E istituisce un premio per chi infrange le regole

00
Leggi tutto
07.0120177 Gennaio 2017

I primi 10 anni del mondo in tasca

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Costume, Economia, Tecnologia

Il 9 gennaio 2007 Jobs presentava l’iPhone. Così ci ha cambiato la vita

00
Leggi tutto
28.02201628 Febbraio 2016

Un «nuovo» Stato per tutelare la privacy

Di Guido RossiIn Cogito Ergo SumTags Privacy, Società, Stato, Tecnologia

Il caso Apple

00
Leggi tutto
01.0120161 Gennaio 2016

Il futuro si crea se non pensiamo solo al presente

Di Emanuele SeverinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Filosofia, Tecnologia

2016 l’anno che verrà Promesse e limiti della tecnica condizionata dal capitalismo

00
Leggi tutto
26.12201526 Dicembre 2015

Evviva la tecnica

Di Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Tecnologia

È una storia cominciata poco più di tre milioni di anni fa quando qualcuno, di proposito, scheggiò un ciottolo di fiume Quello che oggi sembra un dominio incontrastato non ci sta «disumanizzando». Al contrario: ci ha «deanimalizzati»

00
Leggi tutto
16.12201516 Dicembre 2015

La teologia politica delle macchine

Di Benedetto VecchiIn Cogito Ergo SumTags Alienazione, Capitalismo, Cultura, Tecnologia

Tempo presente. Il sistema delle macchine è un mostro totalitario. Ha consentito lo sviluppo economico, ma ha prodotto una società che non tollera eresie. 

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy