È la militanza che spaventa? La sua somiglianza con Cristo? Antico come i Veda, diffuso in tutto il mondo dai soldati romani, poi scomparso Mentre in Italia gli studi si sono interrotti, all’estero si cerca di capire perché
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 95
La Grande Guerra
Verdun, la battaglia infinita
Non fidatevi della Storia racconta bugie da millenni
Da Cicerone agli schiavi di Lincoln, fino alle Guerre mondiali, viaggio in 27 tappe nel passato che credevamo di conoscere
Così Cavour creò l’Italia per far dispetto al fratello
“Lo storico scopre le passioni comuni dietro i grandi uomini”
La «cultura» della purezza razziale
Nazismo La concezione che portò allo sterminio di massa fu attuata non solo da Hitler e dal partito, ma da una foltissima schiera di dotti giuristi, scienziati, medici, teologi e giornalisti
Primo Levi e i tedeschi
Fino all’ultimo cercò di capire Le lettere che gli arrivavano dalla Germania nel Dopoguerra dovevano far parte di un libro che non vide mai la pubblicazione
L’eremita che immaginò il computer Ramon Llull (Palma di Maiorca 1232 – 1316)
Filosofia e scienza L’infinitamente grande, pur nascendo da poche strutture semplici, è più grande di quanto riusciremo mai a pensare. Eppure nel Medioevo Ramon Llull aveva capito come affrontarlo
Come è cambiata la santità: «Esploro il confine sottile tra le mistiche e le streghe»
Parla lo studioso ungherese Gábor Klaniczay, vincitore del Premio internazionale per la storia.
Crociati Il mito millenario della guerra santa da cui nacque l’idea di Occidente
La conquista di territorio in nome di Dio è l’atto fondativo della nostra civiltà E oggi rivive in maniera rovesciata nel terrorismo di matrice islamica
Goebbels, Magda e il Führer, quel tragico triangolo
Una nuova monumentale biografia del ministro della Propaganda ne capovolge l’immagine di uomo chiave del Reich: dipendeva in tutto dalle decisioni di Hitler, a cui “prestava” anche la propria moglie