• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 91

Home / Storia
30.03201730 Marzo 2017

I riti «pulp» di celti e carmani

Di Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Fra fasti orientali e bevitori di sangue

00
Leggi tutto
24.03201724 Marzo 2017

Come impedire il secondo declino dell’Occidente

Di Angelo BolaffiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Società, Storia

Le nostre coordinate politiche, culturali e spirituali sono in crisi proprio come un secolo fa Ma abbiamo capito davvero la lezione del passato?

00
Leggi tutto
24.03201724 Marzo 2017

Piccolo viaggio tra mistici ebraici

Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Sapienti al di sopra delle miserie umane, oppure poveri illusi fuori dal mondo, il giudizio sui mistici varia a seconda della prospettiva da cui li si osserva.

00
Leggi tutto
17.03201717 Marzo 2017

Quando i gesuiti erano i francescani

Di Alberto MelloniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società, Storia

Le vie della seta sono un groviglio

00
Leggi tutto
12.03201712 Marzo 2017

Quando i salvatori entrarono nei Lager Storia di una liberazione senza felicità

Di Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia

La mortale apatia dei detenuti e lo «strano imbarazzo» di Alleati e sovietici: l'indagine di Dan Stone

00
Leggi tutto
09.03201712 Marzo 2017

Ipazia. La prima donna vittima di un delitto politico

Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Il rogo di Ipazia è stato da alcuni considerato il primo esempio di caccia alle streghe dell’inquisizione cristiana.

10
Leggi tutto
09.0320179 Marzo 2017

I classici insegnano la diversità,attualizzarli vuol dire falsificarli

Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

«A che servono i Greci e i Romani?» (Einaudi), del latinista Maurizio Bettini,
si pone il problema di come far capire ai giovani l’utilità della cultura classica

00
Leggi tutto
09.0320179 Marzo 2017

Adriano, imperatore e icona pop

Di Emanuele PapiIn Cogito Ergo SumTags Archeologia, Cultura, Storia

Nel 117, 1900 anni fa, iniziava il suo regno, che fu segnato da un rigoglioso fiorire delle arti e dei costumi e dalla consapevolezza che la cultura è il motore dell'economia

00
Leggi tutto
04.0320174 Marzo 2017

L’ultimo treno dello Zar

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Rivoluzione, Società, Storia

Cronache di una rivoluzione /4. “Tradito da tutti” L’ultima reggia dello Zar, un treno fermo  in campagna  

00
Leggi tutto
04.0320174 Marzo 2017

La rivoluzione senza violenza della borghesia

Di Antonio ScuratiIn Cogito Ergo SumTags Fascismo, Società, Storia

Rispetto agli anni 20

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • …
  • 116

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ altro universalismo contro i sovranismi

Un antidoto all’attualità

Israele. Evoluzione e radicalizzazione del pensiero sionista

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy