Falsi miti Non sapeva fare nulla, non lavorava, amava smisuratamente la madre, pensava di essere un artista. Poi scoprì di avere una vera passione, l’odio, e un unico talento: saper parlare. Un romanzo di formazione scritto all’inferno
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 72
1415-1485, il secolo breve dell’Inghilterra medievale
Come sulle tavole di un teatro, sono le parole di William Shakespeare ad aprire e chiudere il secolo breve dell’Inghilterra medievale.
No, la violenza non è soltanto dei cristiani
Catherine Nixey ha scritto un saggio piacevole, scorrevole e inutilmente unilaterale. Che segue sempre lo stesso schema di un’opposizione tra pagani tolleranti e illuminati e seguaci del Vangelo fanatici e ignoranti. Il fatto è che, se non ci liberiamo di queste ricostruzioni arbitrarie e di questi luoghi comuni, non saremo mai capaci di costruire una società su valori condivisi
Quando le élite aprirono ai barbari e salvarono Roma per undici secoli
La lezione (da ricordare) del mondo antico
Orfani della politica sognando Pericle
Democrazia stanca, come nell’antica Atene
Enrico Fermi, la fisica e nient’altro Il genio che non seppe farsi star
La biografia di David N. Schwartz sullo scienziato italiano che fuggì negli Stati Uniti Era interessato soltanto alla sua materia, non alle implicazioni filosofiche delle proprie scoperte
Ovidio il valore dell’eros
L’amore come simbolo del destino instabile così augusto punì il suo essere diverso Una mostra a Roma celebra il grande poeta che pagò con l’esilio la visione della vita espressa nelle Metamorfosi
Egiziani smettiamo di ribellarci, non siamo fatti per la rivoluzione
Il fallimento della primavera araba visto da un palazzo affacciato su piazza Tahrir: tra amori contrastati, manifestanti torturati e uccisi, donne che rifiutano il velo
Un’eredità oltre al marxismo
Antonio Labriola. Se con Gramsci non c’è una continuità lineare, va detto che il filosofo è stato una presenza determinante anche per Croce, per Gentile e per la storiografia italiana
Roosevelt non fu una isolata eccezione
Storia. Responsabile dell’unica risposta democratica alla crisi, il «New Deal» viene inscritto dallo storico anglo-tedesco Kiran Klaus Patel nel ventaglio delle politiche di intervento di vari governi europei dell’epoca