• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 70

Home / Storia
20.10201820 Ottobre 2018

Enrico Fermi, la fisica e nient’altro Il genio che non seppe farsi star

Di Paolo VirtuaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza, Storia

La biografia di David N. Schwartz sullo scienziato italiano che fuggì negli Stati Uniti Era interessato soltanto alla sua materia, non alle implicazioni filosofiche delle proprie scoperte

00
Leggi tutto
20.10201820 Ottobre 2018

Ovidio il valore dell’eros

Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Storia

L’amore come simbolo del destino instabile così augusto punì il suo essere diverso Una mostra a Roma celebra il grande poeta che pagò con l’esilio la visione della vita espressa nelle Metamorfosi

00
Leggi tutto
19.10201819 Ottobre 2018

Egiziani smettiamo di ribellarci, non siamo fatti per la rivoluzione

Di Gabriele RomagnoliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Storia

Il fallimento della primavera araba visto da un palazzo affacciato su piazza Tahrir: tra amori contrastati, manifestanti torturati e uccisi, donne che rifiutano il velo

00
Leggi tutto
19.10201819 Ottobre 2018

Un’eredità oltre al marxismo

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sinistra, Storia

Antonio Labriola. Se con Gramsci non c’è una continuità lineare, va detto che il filosofo è stato una presenza determinante anche per Croce, per Gentile e per la storiografia italiana

00
Leggi tutto
18.10201818 Ottobre 2018

Roosevelt non fu una isolata eccezione

Di Francesco BenignoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Storia. Responsabile dell’unica risposta democratica alla crisi, il «New Deal» viene inscritto dallo storico anglo-tedesco Kiran Klaus Patel nel ventaglio delle politiche di intervento di vari governi europei dell’epoca

00
Leggi tutto
14.10201814 Ottobre 2018

1938, lo Stato italiano contro gli ebrei

Di Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Fascismo, Razzismo, Società, Storia

Non solo Mussolini, il parlamento e il re ma anche i volenterosi carnefici del regime

00
Leggi tutto
13.10201813 Ottobre 2018

E ho aiutato l’invasor

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Storia

Tutti colpevoli? Il premio Goncourt Eric Vuillard ricostruisce i colloqui tra Hitler e i dirigenti austriaci nel ’33. Perché, spiega, sono "i piccoli dettagli che portano alle grandi catastrofi". Una lezione del passato che conviene tener presente?

00
Leggi tutto
13.10201813 Ottobre 2018

Il Duce e l’amica troppo geniale

Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società, Storia

L’ascesa e la caduta di Margherita Sarfatti

10
Leggi tutto
12.10201812 Ottobre 2018

Gli esorcisti alla riscossa

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società, Storia

Rari nel medioevo, i riti contro i demoni sono tornati in voga da alcuni decenni

00
Leggi tutto
11.10201811 Ottobre 2018

L’empatia con i malvagi

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia

George L. Mosse, 1918-2018. Resta attuale la lezione dello storico che ha visto nel razzismo, nel nazionalismo, nell’antisemitismo movimenti di attrazione per le masse nei periodi di crisi

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • …
  • 115

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Prigionieri del passato

Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy