La biografia di David N. Schwartz sullo scienziato italiano che fuggì negli Stati Uniti Era interessato soltanto alla sua materia, non alle implicazioni filosofiche delle proprie scoperte
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 70
Ovidio il valore dell’eros
L’amore come simbolo del destino instabile così augusto punì il suo essere diverso Una mostra a Roma celebra il grande poeta che pagò con l’esilio la visione della vita espressa nelle Metamorfosi
Egiziani smettiamo di ribellarci, non siamo fatti per la rivoluzione
Il fallimento della primavera araba visto da un palazzo affacciato su piazza Tahrir: tra amori contrastati, manifestanti torturati e uccisi, donne che rifiutano il velo
Un’eredità oltre al marxismo
Antonio Labriola. Se con Gramsci non c’è una continuità lineare, va detto che il filosofo è stato una presenza determinante anche per Croce, per Gentile e per la storiografia italiana
Roosevelt non fu una isolata eccezione
Storia. Responsabile dell’unica risposta democratica alla crisi, il «New Deal» viene inscritto dallo storico anglo-tedesco Kiran Klaus Patel nel ventaglio delle politiche di intervento di vari governi europei dell’epoca
1938, lo Stato italiano contro gli ebrei
Non solo Mussolini, il parlamento e il re ma anche i volenterosi carnefici del regime
E ho aiutato l’invasor
Tutti colpevoli? Il premio Goncourt Eric Vuillard ricostruisce i colloqui tra Hitler e i dirigenti austriaci nel ’33. Perché, spiega, sono "i piccoli dettagli che portano alle grandi catastrofi". Una lezione del passato che conviene tener presente?
Il Duce e l’amica troppo geniale
L’ascesa e la caduta di Margherita Sarfatti
Gli esorcisti alla riscossa
Rari nel medioevo, i riti contro i demoni sono tornati in voga da alcuni decenni
L’empatia con i malvagi
George L. Mosse, 1918-2018. Resta attuale la lezione dello storico che ha visto nel razzismo, nel nazionalismo, nell’antisemitismo movimenti di attrazione per le masse nei periodi di crisi