• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 64

Home / Storia
18.05201918 Maggio 2019

Camicie nere in camice bianco

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione, Storia

Medici e fascismo

00
Leggi tutto
18.05201918 Maggio 2019

La «doppiezza» di Pompeo Fu il vero modello di Augusto

Di Luciano CanforaIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione, Storia

La biografia di Luca Fezzi (Salerno) dedicata a un leader che mirava al potere assoluto fingendo di rifiutarlo.

00
Leggi tutto
18.05201918 Maggio 2019

Abbazie e monasteri, veri cuori dell’Europa

Di Giovanni SantambrogioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Il viaggio di Paolo Rumiz alle radici cristiane del continente

00
Leggi tutto
11.05201911 Maggio 2019

Il primo nucleo d’Europa, dal Nord al Sud, lo racconta il Mediterraneo

Di Piero BevilacquaIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia

Oltre il Mare nostrum. La «grande pianura liquida» così lo storico Braudel chiamava il Mediterraneo, il primo nucleo europeo cosmopolita. Poi travolto dalle colonizzazioni

00
Leggi tutto
28.04201928 Aprile 2019

Un giullare del Seicento fra le atrocità di oggi

Di Ranieri PoleseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Altre epoche Daniel Kehlmann reinventa la figura di Tyll, un’anima libera che vive al tempo della Guerra dei Trent’anni, in un’epoca attraversata da conflitti e devastazioni. Non così diversa dai giorni nostri... Lo abbiamo intervistato

10
Leggi tutto
27.04201927 Aprile 2019

Troppi detrattori Difficile capire se fosse un mostro

Di Livia CapponiIn Cogito Ergo SumTags Antichità, Cultura, Storia

Nerone. Dipinto come l'Anticristo

00
Leggi tutto
20.04201920 Aprile 2019

Obbedienti al Terzo Reich Il fenomeno del collaborazionismo fu tutt’altro che esiguo e marginale

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Nazismo, Recensione, Società, Storia

In un saggio edito dal Mulino István Deák, studioso americano di origine ungherese, esamina le vicende complesse dei molti Paesi occupati dalle forze armate tedesche durante la Seconda guerra mondiale. Con qualche sorpresa

00
Leggi tutto
20.04201920 Aprile 2019

1969-1979 Il filo rosso (sangue) che spaccò l’Italia

Di Giovanni BianconiIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia, Terrorismo

Cinquant’anni fa nasceva Potere operaio, quarant’anni fa Prima linea mise a segno alcuni delitti che hanno determinato un punto di svolta del terrorismo. In mezzo c’è il Settantasette,movimento estemporaneo e nebuloso

00
Leggi tutto
12.04201912 Aprile 2019

Montini, missione in America

Di Giovanni SantambrogioIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia

Diplomazia e discrezione al tempo della guerra fredda

00
Leggi tutto
30.03201930 Marzo 2019

Se il modernismo è totalitario

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

II regime. Il mito di una nuova nascita e quello politico della morte sacrificale accomunano l'avvento del fascismo, a fronte di una nazione pervasa dalla decadente modernità liberale e borghese

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • …
  • 115

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Prigionieri del passato

Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy