• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 61

Home / Storia
24.11201924 Novembre 2019

Lo storico Scheidel. Quella disuguaglianza che accompagna la storia dell’uomo

Di Alessandro ZaccuriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disuguaglianza, Intervista, Storia

Il famigerato 1% degli ultraricchi regge le sorti del mondo da molto più tempo di quanto si possa immaginare.: «Le disparità sono nate assieme all’agricoltura, alla fine dell’ultima Era glaciale»

10
Leggi tutto
23.11201923 Novembre 2019

Volare, volare… No, non sono solo canzonette

Di Ranieri PoleseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Umberto Broccoli, volto e voce della tv, archeologo, docente universitario, ex sovrintendente per i beni culturali di Roma, ha raccolto gli articoli scritti per «Sette» e li ha riassemblati in volume. E un'altra storia d'Italia, dal 1938 al 1988

00
Leggi tutto
23.11201923 Novembre 2019

Dieci secoli di fede in Occidente

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia

Secolarizzazione. Nel suo ultimo libro Carlo Ossola ripercorre un arco di tempo in cui non si celebra una Chiesa gloriosa. A prevalere è una cristianità vitale ma lontana dagli eventi, evocata attraverso raffinati itinerari letterari

00
Leggi tutto
16.11201917 Novembre 2019

Il grido degli ultimi capovolge il passato

Di Pierluigi BattistaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Discriminazione, Recensione, Storia

Le donne trattate come merce nell'antichità classica. Gli schiavi neri negli Stati Uniti. I popoli sottoposti alle dittature comuniste. Voci finora soffocate raccontano una versione dei fatti opposta a quella dei dominatori

00
Leggi tutto
02.1120192 Novembre 2019

Difendiamo la Storia

Di Valerio CastronovoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Paolo Mieli. Trenta casi emblematici di manipolazione dei fatti storici ribadiscono la necessità della cautela e del rigore nella ricognizione e interpretazione del passato

00
Leggi tutto
25.10201925 Ottobre 2019

Il colpevole oblio dei nativi indiani

Di Massimo TeodoriIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Recensione, Storia

Stati Uniti. Storia di una minoranza che nel XVIII secolo occupava il continente

00
Leggi tutto
18.10201918 Ottobre 2019

1919: la letteratura sfigurata

Di Andrea CortellessaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

L’età ortopedica. Le «gueules cassées», le «facce rotte», gli sfregiati della prima Guerra mondiale, non furono solo l’emblema dei pacifisti, ma anche di chi inneggiava alla guerra. Nacque così una strana estetica del mutilato

00
Leggi tutto
07.1020197 Ottobre 2019

 Quel muro caduto due volte

Di Aldo CazzulloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Recensione, Società, Storia

Esce un libro di Antonio Polito: è caduta l'illusione che la libertà avesse la via spianata dopo l'89

00
Leggi tutto
05.1020195 Ottobre 2019

Cina, l’ultima «rivoluzione» per essere centro del mondo

Di Vittorio E. ParsiIn Cogito Ergo SumTags Cina, Società, Storia

L’apertura economica senza svolta politica: così da Mao a Xi si è consolidato il potere di Pechino

00
Leggi tutto
05.1020195 Ottobre 2019

L’immagine? È una parola

Di Salvatore SettisIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione, Storia

Ernst H. Gombrich. I sei saggi (mai apparsi in italiano) raccolti da Carocci a cura di Lucio Biasori ripropongono temi molto amati e approfonditi dal grande storico dell’arte

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • …
  • 116

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy