G8 di Genova vent'anni dopo. Il cordone ombelicale che dal regime fascista ha attraversato misteri e segreti italiani sembra non essere mai stato reciso
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 42
Genova non fu la fine dei movimenti
La continuità tra la contestazione al G8 di venti anni fa e le lotte che successivamente hanno attraversato il pianeta
L’inchiesta siciliana che svela i depistaggi sul caso Borsellino
Salvare la storia dall’oblio
25 luglio ’43, il crollo del regime fascista un totalitarismo dai piedi di argilla
Così i poteri forti che avevano che avevano appoggiato Mussolini, ne decisero la caduta
G8, lo spartiacque tra euforia e paura
Il declino relativo degli USA destabilizza lo scenario mondiale, cresce la tentazione del protezionismo e medie potenze come Russia e Turchia alimentano il disordine
Comunismo imperiale
C’erano una volta due Cine, la comunista e la nazionalista. Mao e i suoi eredi, padroni della Repubblica Popolare Cinese, contro Chiang Kai-shek arroccato a Taiwan.
Giovanni Gentile, mussoliniano di ferro
Dal 1922 il filosofo celebrò il Duce con scritti e discorsi senza mai prenderne le distanze. Questa fedeltà danneggiò molto gli italiani e finì per costargli drammaticamente la vita
I pretoriani sicari e spie
Nella Roma imperiale agivano come le polizie politiche del 900
Stragi in Africa dell’Italia colonialista
In 75 anni di celebrazioni, la Repubblica non è stata ancora capace di ammettere le responsabilità dell’Italia nelle stragi coloniali in Africa.
Germania e Francia in Africa. Genocidi, chiedere perdono è ridare dignità a un popolo
Berlino ha riconosciuto le stragi in Namibia di Herero e Nama e «risarcirà» con un miliardo di euro. Macron in Ruanda ha parlato di «responsabilità»