I “nomenclatores”, motori di ricerca umani, avevano il compito di sussurrare ai propri padroni i nomi da ricordare. Perché l’arte della mnemotecnica passava attraverso l’udito
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 41
Efficienza e cultura Il mito asburgico non è solo un mito
Parla lo storico Pieter Judson: l'Austria-Ungheria non era molto diversa da altri Paesi come varietà linguistica ma concesse più diritti alle minoranze. Gli stati che presero il suo posto sposarono un nazionalismo autoritario con effetti deleteri
La sconfitta dell’impero neocoloniale in Afghanistan e le analogie con il ‘45
Controcanto. Come mai allora i commentatori occidentali sono così restii ad ammettere che la vittoria talebana sia stata una liberazione del paese dagli invasori della Nato, quando l’Afghanistan non ha fatto altro che far tornare a casa loro i soldati stranieri?
L’inizio della fine dell’utopia jugoslava
Perché la Jugoslavia è crollata? E come accettare la perdita della sua straordinaria ricchezza culturale?
Donne alla ribalta con o senza prole
Medioevo. Un saggio smentisce gli stereotipi
Caro Thomas Caro Heinrich
Il Nobel divise i fratelli Mann. La democrazia li riavvicinò
La donna greca.
Ateniesi e spartane a confronto
Berlino, Agosto 1961 Un muro per impedire la fuga di un popolo
«Tagliare in due la città fu una prova di debolezza, anche il Cremlino ne era cosciente»: parla Gialuca Falaga, studioso della Ddr
Binario morto
Perché da 160 anni le Ferrovie restano la grande incompiuta italiana
Per una riscoperta dei marginali nell’età medioevale
Eretici, streghe e poi gli zingari-gitani-rom con le loro «culture negative»