• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 39

Home / Storia
06.1120216 Novembre 2021

Il Rinascimento nel XX secolo

Di Arturo Carlo QuintavalleIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Personaggi, Storia

Truffatore o artista geniale? Mirabile falsario o eccellente scultore? Una riflessione su vita e opere di Alceo Dossena (1878-1937), anarchico, schedato dal fascismo, difeso dal gerarca Farinacci. Così abbindolò mezzo mondo

00
Leggi tutto
23.10202123 Ottobre 2021

E i francescani sconfissero l’invidia…

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Società, Storia

L’aumento dell’invidia sociale è soprattutto segnale di un deterioramento della nostra vita democratica: e questo deve preoccuparci davvero molto.

00
Leggi tutto
23.10202123 Ottobre 2021

Il mondo che cambia e le risposte dei cattolici

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Religione, Società, Storia

Nel dibattito pubblico italiano ritorna spesso la domanda di quale debba essere il ruolo dei cattolici nel mondo contemporaneo.

00
Leggi tutto
23.10202123 Ottobre 2021

50 anni fa la psicologia prese la laurea

Di Silvia BencivelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Storia

Storia di una disciplina che in Italia parti bene, ma poi fu ostacolata: sotto il fascismo e dopo. E oggi? Vola

00
Leggi tutto
22.10202122 Ottobre 2021

Il lungo medioevo delle donne

Di Franca D’AgostiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Intervista, Storia

La storica Chiara Frugoni racconta cinque protagoniste dell’età di mezzo. Qui ne discute con la filosofa Franca D’Agostini. Entrambe si spingono a proporre suggestivi parallelismi. Tra Radegonda e Merkel, o tra la papessa Giovanna e Saman, uccisa dallo zio

00
Leggi tutto
22.10202122 Ottobre 2021

Giovanni Botero gesuita inquieto

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia

L'autore di "Ragion di Stato" (uomo vivace e talentuoso ma anche ribelle e litigioso) teorizzò che il fondamento dell'arte di governo consisteva nel rispetto dell'ortodossia cattolica

00
Leggi tutto
16.10202116 Ottobre 2021

Seduzione patriottica

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione, Storia

Una biografia di Benedetta Craveri, pubblicata da Adelphi, ricostruisce le vicende della dama che Cavour mandò a Parigi perché diventasse l’amante di Napoleone III. Una donna che anche in seguito ebbe un ruolo politico

00
Leggi tutto
16.10202116 Ottobre 2021

Un’identità a lungo riflessa nello specchiotorbido d’oltremare

Di Guido CaldironIn Cogito Ergo SumTags Colonialismo, Società, Storia

Come i conti non fatti con la memoria coloniale del Paese pesano in modo inquietante sul presente

00
Leggi tutto
16.10202116 Ottobre 2021

La donna romana. La moda

Di Florindo Di MonacoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Le donne indossano come biancheria intima il subligar o subligaculum, una specie di perizoma di pelle o stoffa, e coprono il seno con una fascia, pure di stoffa

00
Leggi tutto
16.10202116 Ottobre 2021

In Kosovo le promesse di Tito si rivelarono un’illusione

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Società, Storia

La scrittrice e giornalista kosovara Blerina Rogova Gaxha era una bambina quando scoppiò la guerra nell’ex Jugoslavia. Ma l’infanzia non l’aveva preparata a quello che sarebbe successo dopo i bombardamenti della Nato del 1999.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • …
  • 115

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy