• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 33

Home / Storia
24.04202224 Aprile 2022

Le tre guerre mondiali

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Storia

L’annessione di territori o la distruzione totale del nemico: che cosa scatena i conflitti

00
Leggi tutto
24.04202224 Aprile 2022

I precedenti storici bocciano le sanzioni

Di Marco OnadoIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Società, Storia

Strategie belliche. Provvedimento vecchio come le guerre, solo nel 900 è stato usato per imporre o riportare la pace. Ma sul fronte sia economico che politico, non ha ottenuto i risultati attesi.

00
Leggi tutto
23.04202223 Aprile 2022

La vita degli ebrei nella Serenissima

Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Prima dell'istituzione del ghetto, nel 1516, il radicamento ebraico nella Repubblica di Venezia era più rilevante di quanto creduto sinora, come emerge da questa accurata ricerca.

00
Leggi tutto
09.0420229 Aprile 2022

La battaglia di Stalingrado

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Eventi, Storia

17 luglio 1942. I sei mesi di scontro tra gli invasori dell'Asse e i sovietici, con 85.000 caduti italiani, assunsero presto un significato più simbolico che militare. Una narrazione eroica che dura tuttora.

00
Leggi tutto
19.03202219 Marzo 2022

Se la Storia va in frantumi

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Società, Storia

Finiscono nelle strade di Kiev i trent'anni a cui non abbiamo dato nemmeno un nome, convinti che non fossero un'epoca a sé stante

00
Leggi tutto
19.03202225 Maggio 2022

Quel duello tra il Duce e D’Annunzio

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

Cronache della marcia su Roma – Marzo 1922

00
Leggi tutto
12.03202212 Marzo 2022

Cent’anni di guerra

Di Jacobin ItaliaIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Società, Storia, Ucraina

L'ultimo secolo di storia ucraina è disseminato di violenze, armate o silenziose, di macerie e di fantasmi. Ripercorrendolo, ogni conflitto bellico si mostra nella sua assurdità e infondatezza

00
Leggi tutto
12.03202212 Marzo 2022

Il giovine Mazzini

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Opinioni a confronto, Storia

Moriva centocinquant'anni fa, il 10 Marzo 1872, un protagonista del Risorgimento, portatore di una visione profetica e modernizzatrice della lotta per l'indipendenza nazionale e per la democrazia. Abbiamo discusso con tre studiosi del suo contributo alla storia d'Italia.

00
Leggi tutto
05.0320225 Marzo 2022

Le ferite della Mitteleuropa

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Conversazione, Cultura, Letteratura, Storia

Un universo colorato e multilingue, sconvolto dalle tempeste della storia.

00
Leggi tutto
05.0320225 Marzo 2022

Il destino di Feltrinelli

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Personaggi, Società, Storia

50 anni dalla scomparsa dell’editore che sognava la rivoluzione

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • …
  • 115

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy