Stranamente, proprio in un’epoca in cui scompaiono dal mondo reale, le guerriere popolano invece i poemi cavallereschi scritti fino alla metà del Cinquecento
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 31
Il coraggio di guardare nel buio
Eravamo in piedi, in silenzio, nel cortile della Questura di Milano in via Fatebenefratelli, con una trentina di studenti dell’ultimo anno delle superiori, punto d’arrivo di una camminata nel centro di Milano. Dai luoghi dell’autunno caldo del ‘69 a piazza Fontana, a piazza del Duomo, dove 300mila persone si stiparono per i funerali delle vittime, mentre i depistaggi prendevano la rincorsa.
Enrico Berlinguer. L’arte del coraggio
In tempi difficili come quelli che stiamo vivendo si sente ancor più la mancanza di persone, ma soprattutto di leader politici, come Enrico Berlinguer.
Comunisti e Chiesa La storia segreta
Nel luglio 1949 PioXII approva il decreto di scomunica frutto di un iter complesso solo ora ricostruito appieno
La donna nel Rinascimento. Impegno culturale e rivendicazioni femministe
Con il Rinascimento una minoranza femminile, da considerarsi un’élite, riesce in certo qual modo a emanciparsi ritagliandosi un proprio spazio di libertà nell’ambito della cultura
Uccidere il despota
Quel che insegna la storia.
Nazionalismo e nazismo
Per comprendere l’atteggiamento dello spirito ucraino verso la Russia bisogna riandare al tempo della guerra civile che seguì la presa del potere da parte dei bolscevichi russi nel 1917 e più in generale prendere in considerazione ciò che accadde nell’intera area baltica
La donna nel Rinascimento. La condizione e il ruolo sociale
Alla fine del Medioevo, che coincide con l’aurora dei tempi moderni, la donna si trova ancora in uno status di subordinazione rispetto all’uomo.
Il clientelismo nato dalla riforma agraria
La riforma agraria del 1950 è la più imponente ridistribuzione di ricchezza della storia italiana. Creò anche un esteso sistema clientelare, rafforzando il consenso elettorale per la Democrazia cristiana.
La lunga eredità politica della guerra delle Falkland
La storia non si fa con i se e con i ma, però non è così assurdo pensare che senza la guerra delle Falkland non sarebbe nato il mito della Lady di ferro, al secolo Margaret Thatcher