• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 18

Home / Storia
06.0820236 Agosto 2023

Arrestato il Duce cade la dittatura

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

Il 25 luglio 1943, dopo la sfiducia del Gran Consiglio, Mussolini chiede di incontrare Vittorio Emanuele III. Il sovrano lo licenzia, viene caricato su un’ambulanza e portato via. Badoglio è il nuovo primo ministro

00
Leggi tutto
05.0820235 Agosto 2023

Mafia-Usa, il complotto inventato

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Mafia, Storia

Si sente spesso ripetere che le cosche il 10 luglio 1943, ottant’anni fa, agevolarono lo sbarco alleato in Sicilia, ma non esiste alcuna prova, sostiene lo storico Salvatore Lupo. Contatti con il boss Lucky Luciano ci furono, ma per altre ragioni

00
Leggi tutto
29.07202329 Luglio 2023

Così inventammo la vacanza in spiaggia

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia, Villeggiatura

Complici il Grand Tour e l’aristocrazia inglese, la società tra ’700 e ’800 scopre la villeggiatura sull’acqua, odiata da Jane Austen

00
Leggi tutto
22.07202322 Luglio 2023

La lunga notte del Gran Consiglio

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

Il 24 luglio 1943 si riunisce l’organo supremo del regime che voterà la fine del governo di Benito Mussolini. La recita del potere che ha soggiogato l’Italia per ventuno anni si avvicina ormai al suo ultimo atto

00
Leggi tutto
21.07202321 Luglio 2023

Tutti i rami dell’inquisizione

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Recensione, Storia

Storia della Chiesa. Adriano Prosperi cura 28 saggi che spaziano dal Sant'Uffizio romano alle sedi periferiche, tra censura e persecuzioni: un arsenale di studi e stimoli a nuove ricerche

00
Leggi tutto
16.07202316 Luglio 2023

Giustizia e proprietà privata. Dai Padri della Chiesa alla sintesi francescana

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia, Storia

Dai Padri della Chiesa alla sintesi francescanaPapa Paolo VI: «Nessuno è autorizzato a riservare a suo uso esclusivo ciò che supera il suo bisogno, quando gli altri mancano del necessario»

00
Leggi tutto
15.07202315 Luglio 2023

Le due congiure contro il Duce

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

Da una parte c’è Dino Grandi, gerarca fascista, da sempre in contrasto con Mussolini. Dall’altra c’è il Maresciallo Badoglio che, anche per volontà di Maria José, è pronto a sostituire il dittatore. E il ruolo del Gran Consiglio, dice il Re, sarà fondamentale

00
Leggi tutto
08.0720238 Luglio 2023

Phaenomena

Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza, Storia

Il cielo come osservazione empirica e come fantasia umana nell'Atlas Coelestis di Johann Doppelmayr. Una grande opera a cavallo tra Rinascimento e illuminismo, raccontata da un astronomo di oggi

00
Leggi tutto
08.0720238 Luglio 2023

La diarchia del Ventennio

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

Il Duce e Vittorio Emanuele III condividono, nella loro totale diversità, la guida dell’Italia fino al 1943. Il Re è titubante, cede su tutto nella vanagloria dell’impero, ma la fine è vicina. E l’alleanza con Hitler sarà fatale. Cronache della fine del fascismo. 2

00
Leggi tutto
08.0720238 Luglio 2023

La caccia alle streghe? È figlia del Rinascimento

Di Franco CardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia

Marina Montesano ha dimostrato come i roghi sono conseguenza della riscoperta della cultura classica, in cui la stregoneria abbondava. Il passaggio dalla letteratura ai tribunali ebbe esiti tragici

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • …
  • 116

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy