Cinque settimane dopo l’armistizio, l’Italia si decide a scendere in guerra contro la Germania. Mentre il Duce è costretto a fare i conti con il genero-traditore Galeazzo Ciano. E con tutte le rovine che la sua dittatura ha provocato
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 18
Il sogno rivoluzionario del dottor King
Sessant’anni fa la Marcia su Washington durante la quale il reverendo pronunciò la famosa frase: “I have a dream”. Che non doveva nemmeno dire.
Mussolini in fuga verso la Germania
Con la firma dell’armistizio l’Italia, dopo l’8 settembre, entra nel caos. Non si sa più chi è il nemico da combattere. Vittorio Emanuele III abbandona Roma mentre il Duce, prigioniero al Gran Sasso, viene liberato per volere di Hitler
Tu quoque fili mi
L'uccisione del padre era pratica diffusa nella Roma antica. Forse perché spesso per il figlio era l'unico modo di emanciparsi
Il prigioniero Mussolini
Prima il Duce viene condotto in quell’isola di Ponza che lui stesso aveva trasformato in confino per gli oppositori, poi viene trasferito alla Maddalena, infine in Abruzzo. Intanto il Re e Badoglio tergiversano con Hitler causando i bombardamenti alleati
A sud della democrazia La questione Salvemini
L’8 settembre prossimo ricorrono 150 anni dalla nascita dello storico pugliese, protagonista del dibattito sul Mezzogiorno d’Italia, critico dello statista liberale Giovanni Giolitti, poi esule antifascista irriducibile avversario del regime, sempre al centro di polemiche aspre. Abbiamo chiesto a tre studiosi di confrontarsi sulla sua eredità politica e culturale: Renato Camurri, Giovanni Orsina, Andrea Ricciardi
Arrestato il Duce cade la dittatura
Il 25 luglio 1943, dopo la sfiducia del Gran Consiglio, Mussolini chiede di incontrare Vittorio Emanuele III. Il sovrano lo licenzia, viene caricato su un’ambulanza e portato via. Badoglio è il nuovo primo ministro
Mafia-Usa, il complotto inventato
Si sente spesso ripetere che le cosche il 10 luglio 1943, ottant’anni fa, agevolarono lo sbarco alleato in Sicilia, ma non esiste alcuna prova, sostiene lo storico Salvatore Lupo. Contatti con il boss Lucky Luciano ci furono, ma per altre ragioni
Così inventammo la vacanza in spiaggia
Complici il Grand Tour e l’aristocrazia inglese, la società tra ’700 e ’800 scopre la villeggiatura sull’acqua, odiata da Jane Austen
La lunga notte del Gran Consiglio
Il 24 luglio 1943 si riunisce l’organo supremo del regime che voterà la fine del governo di Benito Mussolini. La recita del potere che ha soggiogato l’Italia per ventuno anni si avvicina ormai al suo ultimo atto