• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 16

Home / Storia
23.09202324 Settembre 2023

L’inquisizione, verità e ideologia

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia

Una istituzione da sempre al centro di grandi contestazioni e dibattiti, che spesso però sono stati alimentati da fuoco ideologico: lo dimostrano anche gli studi di Adriano Prosperi, ora in volume

00
Leggi tutto
22.09202322 Settembre 2023

Il progresso si fa con la politica non con la tecnologia

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Recensione, Storia

Daron Acemoglu e Simon Johnson, docenti al Mit, smontano il mito secondo cui l'innovazione da sola fa avanzare il mondo: il tecno ottimismo non ha riscontri e vanno invece rafforzati i poteri alternativi e nuove narrazioni rispetto a quelle dominanti

00
Leggi tutto
22.09202322 Settembre 2023

Siamo una nazione o un paese?

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Identità, Recensione, Saggio, Storia

La storia d'Italia come opera aperta. Una rilettura dell'economia e soprattutto una visione organica di come nascono evolvono e si affermano i caratteri dell'identità territoriale

00
Leggi tutto
22.09202322 Settembre 2023

Le eretiche al rogo

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medioevo, Recensione, Storia

Spiritualità Nel XIII secolo si sviluppano comunità religiose femminili che predicano un ritorno al Vangelo. La Chiesa prima asseconda, poi reprime

00
Leggi tutto
22.09202322 Settembre 2023

Fame e ingordigia di Beverello

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filologia, Storia

Una nota a margine di un manoscritto che arriva dal monastero di San Colombano di Bobbio ci consegna il nome di uno dei primi scribi dell'allora nascente volgare italiano

00
Leggi tutto
22.09202322 Settembre 2023

Se l’autoritarismo è lo spirito del tempo che attraversa i regimi e le democrazie

Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Autoritarismo, Cultura, Recensione, Saggio, Storia

Nel nuovo saggio di Paolo Mieli le radici dell’incertezza attuale sui valori dell’Occidente L’esaltazione liberale nata dopo la Seconda guerra mondiale è messa in crisi dalla Storia

00
Leggi tutto
16.09202316 Settembre 2023

8 Settembre: L’Italia è spezzata

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Fascismo, Storia

Ottant’ anni fa il nostro Paese firmò l’ armistizio con gli Alleati e fu in gran parte occupato dai tedeschi. Sarebbe stato possibile almeno limitare i danni? Ne discutono gli storici Elena Aga Rossi, Filippo Focardi e Alessandra Tarquini

00
Leggi tutto
09.0920239 Settembre 2023

Oppenheimer e l’accordo fallito sulla bomba atomica

Di Alessandro PascoliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nucleare, Storia

Bohr, Einstein e soprattutto Robert Oppenheimer hanno cercato di impedire la proliferazione del nucleare di guerra. Si sono battuti per il disarmo negoziale, ma senza successo

00
Leggi tutto
09.09202310 Settembre 2023

Oppenheimer, la bomba atomica e noi

Di Sbilanciamoci.infoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Storia

Il film ‘Oppenheimer’ offre uno sguardo importante sul direttore del Progetto Manhattan, sui protagonisti dello sviluppo delle armi nucleari Usa, e sui nodi politici che – allora come oggi – si pongono per poterle limitare ed eliminare.

00
Leggi tutto
09.0920239 Settembre 2023

Le carte false dei Servizi ecco perché la verità è sparita dagli archivi

Di Benedetta TobagiIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia, Stragi

Ricostruzioni e tracciati radar sono stati rimossi dalla documentazione di quell’anno E Meloni nomina in Commissione di vigilanza un tecnico sostenitore della tesi della “bomba”

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • …
  • 116

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy