• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 14

Home / Storia
30.12202330 Dicembre 2023

La moltiplicazione dell’anno Zero

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Lo storico francese Patrick Boucheron fissa la date più rilevanti. Con qualche sorpresa: il curioso legame tra Costantino e la scoperta dell’America, o la decisiva battaglia di Talas

00
Leggi tutto
23.12202323 Dicembre 2023

Il salottiero Almirante, il rivoluzionario Rauti e quel no alla Costituzione antifascista

Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Destra, Fascismo, Recensione, Società, Storia

La ricostruzione della storia del MSI dal 1946 al 1976 e delle personalità alle radici della destra italiana. Ostili all'impianto della Repubblica nata dalla Resistenza, volevano riformularla in termini presidenziali

00
Leggi tutto
09.1220239 Dicembre 2023

Nel cuore di tenebra del vecchio occidente

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Imperialismo, Storia

Dispute globali. Finalmente tradotto in italiano «Cultura e imperialismo» di Edward Said, intellettuale chiave per ri-orientare i paradigmi culturali con i quali guardare alla Storia. Eppure non tutto convince...

00
Leggi tutto
01.1220233 Dicembre 2023

Le ultime (travagliate) ore del regime

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione, Storia

25 luglio 1943. Ezio Mauro ricostruisce la giornata più lunga di Mussolini: prima la seduta del Gran Consiglio, poi il colloquio con il re ne decretano il passaggio da capo del Governo a prigioniero

00
Leggi tutto
12.11202312 Novembre 2023

Capitalismo, un nuovo spirito cattolico

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mercato, Storia

La terra del noi/8 - Il mercato, i mercanti e il Vangelo tra riflessione scientifica e opere sociali

00
Leggi tutto
05.1120235 Novembre 2023

Jeremy Bentham, l’algebra morale e la giustizia come utilità

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia, Storia

«Tre sono le sorgenti dalle quali derivano i principii morali e politici regolatori degli uomini - scrive Cesare Beccaria nelle prime pagine del suo “Dei delitti e delle pene” (1764) - la rivelazione, la legge naturale, le convenzioni fattizie della società»

00
Leggi tutto
04.1120235 Novembre 2023

La profezia di un mercato di sola fiducia

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Storia

La terra del noi/6 - L' Economia Civile napoletana del Settecento ed il pensiero di Francesco Fuoco

00
Leggi tutto
04.1120234 Novembre 2023

L’Elisir nei giorni degli anti age

Di Maurizio SentieriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Invecchiamento, Storia

Un’idea di noi stessi

00
Leggi tutto
03.1120233 Novembre 2023

Che vita allucinante ha avuto quel cactus!

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Droghe, Recensione, Storia

Mescalina. Dal primo uso tra le popolazioni andine intorno al 2700 avanti Cristo fino ai viaggi psichedelici di Aldous Huxley, la sostanza ha inaugurato l’era moderna delle droghe sintetiche

00
Leggi tutto
29.10202329 Ottobre 2023

La guerra, la speranza, la fine delle illusioni

Di Tiziano BonazziIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Società, Storia

Se intendiamo affermare ancora davanti a tutti i nostri autentici valori occidentali, occorre smettere di rifiutare la cosa più ovvia: che sono sempre stati avvinghiati al sangue

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • …
  • 116

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Una guida per fare a meno della tecnologia statunitense

In America ci sono più armi che abitanti

Una sintesi di tutti i mali del capitalismo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy