Sta dalla parte degli affamati, si sforza di dire quello che loro non possono
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 113
Perché Stoner è un vero eroe
La resistenza passiva del personaggio è eccezionale. Il capolavoro di John Williams: chi soffre non è solo
La lasciva figlia dell’imperatore
Cesare Augusto seppe costruire e reggere un impero comprendente quasi tutto l'orbe conosciuto, e non seppe governare la sua famiglia.
San Brendano e Carlo Magno in viaggio tra pericoli e fantasie
Riferimenti classici e ricerca di Dio nella Natura: due grandi «Odissee» del Medioevo
Storia naturale della mente umana
Prima si coopera, poi si parla L'interazione sociale cooperativa distingue gli esseri umani, fin dalla più tenera età, anche dalle scimmie antropomorfe, gli animali che più ci somigliano
Franco Loi
Iniziò a scrivere tardi dopo molti lavori diversi e una breve militanza nel Pci. Subito dopo fece i Sessantotto e fu arrestato per errore come terrorista. “Ancora non mi sono del tutto arreso”. “Jung aveva ragione, la forza nasce dai sogni così ho imparato a non aver paura della poesia”
La distruzione di Troia
Vicende storiche e realtà odierna.
Fuochi Quelle luci sull’anno che verrà nei botti rivive un rito antico
Dai primi falò alla notte di San Silvestro c’è un unico filo conduttore: il desiderio di scacciare la paura della fine e voltare pagina
Prima delle stelle: il satellite Planck ci racconta l’infanzia “oscura” dell’Universo
Le nuove osservazioni del telescopio spaziale europeo confermano il modello cosmologico attuale e ci aiutano a studiare quella remota "età oscura" in cui l'Universo era privo di stelle
Machiavelli al confine tra gli antichi e i moderni
De Sanctis, Mussolini, Gramsci: a ciascuno il suo «Principe»