Ecco un brano del saggio-dialogo “Il gusto di cambiare” tra il fondatore di Slow Food e l’economista francese sullo scenario che ci aspetta. Se vogliamo salvare il pianeta
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 81
Meno omicidi che nell’Ue
Meno suicidi a dicembre Così i numeri smentiscono i luoghi comuni. Il tasso di assassinii in Italia (0,5 ogni100mila abitanti) è molto inferiore alla media europea di 0,9. E non risulta che la famiglia sia un particolare contesto di brutalità. Non è nemmeno vero che gli atti estremi di autolesionismo crescono a Natale, anzi... E a togliersi la vita sono più gli anziani dei giovani
Palla avvelenata
La Juventus è al centro di una serie di scandali finanziari su cui indagano la magistratura ordinaria e quella sportiva. Ma la costante ricerca di soldi riguarda tutto il calcio italiano
Perché la Sanità è allo stremo dopo la pandemia
L’Italia spende pro capite per la sanità la metà della Germania, il 15% in meno della media Ue. Ecco il perché di liste d’attesa infinite e pronto soccorso al collasso. Il Ssn è sostanzialmente de-finanziato, i privati e le assicurazioni lo vampirizzano. Il nuovo Laboratorio su salute e sanità.
Gli studenti senzatetto
La protesta che non può essere strumentalizzata, ma ascoltata
La fonte dell’intelligenza artificiale incorpora un serio problema etico
Un’inchiesta giornalistica illustra le possibili derive dovute alla composizione dei «dataset» di informazioni. Il Washington Post ha reso noto che la fonte di dati «C4» contiene informazioni provenienti da siti considerati pericolosi
Ora russi e ucraini contano le vittime
Guerra Russia-Ucraina. L’alto numero di morti comincia a diventare l’argomento convincente per la pace
Indebolire il sindacato è l’obiettivo della destra
I diritti sono proclamati, ma nessuno ce li regala. Sono promesse armate con la forza delle costituzioni e delle buone leggi; vivono nel rischio permanente di essere traditi.
Una grande risorsa per l’Italia: gli immigrati e i loro figli
Una popolazione di bambini e famiglie straniere che viva in condizioni insanabili di povertà economica, esclusione sociale, deprivazione culturale, non sarebbe un buon affare per l’Italia.
Perdere deputati e guadagnare voti
Il Pd perde parlamentari e sale nei sondaggi. Perché questo accada lo ha spiegato bene uno dei fuorusciti, Carlo Cottarelli, che è stato corretto nella forma e lucido nella sostanza: ha dato atto a Schlein di fare la cosa giusta (ovvero ricollocare il Pd un poco più a sinistra) e ha rivendicato per se stesso, che è un liberale di centro, il diritto di andarsene.