L’allegato infrastrutture al Def dimezza le opere “prioritarie”, puntando a concentrare le risorse su quanto effettivamente realizzabile. Eppure, ne restano alcune che non sembrano particolarmente utili. Lo spazio per rivedere i progetti e come investire le risorse risparmiate.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 783
Alessandra Arachi Una madre si ribella al destino
Sfida ai pregiudizi sull’anoressia
L’elusione codificata
Uno dei decreti di attuazione della delega fiscale delinea una netta separazione fra ciò che è elusione e ciò che costituisce evasione. E definisce con chiarezza la ripartizione dei compiti tra amministrazione e contribuente. Pur con qualche formulazione vaga, è una norma matura. Avrà successo?
Interregno, lo spazio liquido dell’esistenza
«Stato di crisi» di Carlo Bordoni e Zygmunt Bauman, per Einaudi. L’impoverimento e le disuguaglianze sociali hanno evidenziato l’implosione di un modello economico. ’Ue è il laboratorio dove sperimentare, in più occasioni, le varie politiche legate all’austerity
La verità vi prego sul matrimonio
L’amore, ispiratore naturale di ogni unione autentica, nei millenni è stato sempre sacrificato al principio di autorità
La bussola del pettirosso
La fisica quantistica dell’infinitamente piccolo, lo strano comportamento di particelle che possono influenzarsi a vicenda anche distanti l’una dall’altra, per tentare di spiegare cos’è la vita?
Manipolazione del cervello
Possiamo trapiantare anche i ricordi?
Persone e robot uniti per salvare il fattore umano
Diversamente da un automa, un umano può cadere in depressione
Perché Dio è tornato sulla scena
Dopo anni di assenza, la teologia politica è al centro di un dibattito internazionale iniziato in America La religione diventa un antidoto al dominio dell’economia L’identificazione tra modernità e laicizzazione non è scontata
La bellezza è sempre ambigua
«Arte e potere», un libro di Roberto Gramiccia, per Ediesse, entra nelle pieghe della committenza, cercando di cogliere le tentazioni di assoggettamento dell'artista e le relazioni pericolose tra creazione e immagine