• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 745

Home / Società
02.08201528 Ottobre 2015

L’oblio democratico

Di Alfonso GianniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Politica, Società

Nel suo ultimo libro «Il soggetto dell’economia», pubblicato da Ediesse, l’autrice Laura Pennacchi sventaglia le motivazioni per cui il neoliberismo, fallimentare già da tempo, ha resistito e troneggia in Europa come unica forma di governo possibile

00
Leggi tutto
02.08201528 Ottobre 2015

Il declino italiano e l’arma del delitto

Di Leonardo BecchettiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Società

Generazione perduta

00
Leggi tutto
02.08201528 Ottobre 2015

Prigionieri della violenza

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Società

Se percepiamo molta violenza, più che nel passato, è perché alla nostra sensibilità, resa acuta dalla storia, si aggiunge l’effetto prodotto dalla risonanza mediatica.

00
Leggi tutto
02.08201528 Ottobre 2015

La tragedia greca e la sovranità spodestata

Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Europa, Società

L'Europa è un deserto dove comanda il potere dei creditori

00
Leggi tutto
02.08201528 Ottobre 2015

C’è vita a sinistra

Di Norma RangeriIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

Decalogo per l'alternativa

00
Leggi tutto
02.08201528 Ottobre 2015

La lunga marcia dei neoliberali per governare il mondo

Di Luciano GallinoIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

Il consenso bisogna costruirlo, e il neoliberismo ha dimostrato di saperlo fare. Le sinistre non ci hanno nemmeno provato

00
Leggi tutto
02.08201528 Ottobre 2015

Faccio analogie dunque penso

Di Maurizio CodognoIn Cogito Ergo SumTags Psiche, Società

La conoscenza non si basa sul ragionamento logico ma sulla somiglianza tra ciò che accade e i ricordi

00
Leggi tutto
02.08201528 Ottobre 2015

La lingua della scienza. Non può essere Babele

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Scienza, Società

Dopo la scomparsa del latino per un lungo periodo gli scienziati usarono varie lingue per comunicare finchè non prevalse l’inglese

00
Leggi tutto
02.08201517 Febbraio 2016

Avere meno degli altri non è uno scandalo. Il dramma è la povertà

Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Povertà, Società

Parla il filosofo Harry G. Frankfurt

00
Leggi tutto
02.08201528 Ottobre 2015

In cosa crediamo

Di Daniela MontiIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

Il 25 per cento dei Millennial dice che la religione non ha alcuna importanza nella vita E si apre una nuova strada per capire chi siamo e verso dove stiamo camminando

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 743
  • 744
  • 745
  • 746
  • 747
  • …
  • 825

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I tre cuori della fede

Dualismo ricomposto tra filosofia e diritto

Amore, rispetto e libertà

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy