La lezione del grande uomo politico appena scomparso
Non contano soltanto le regole del gioco, il “come”, ma anche il “cosa”. Al formalismo studiato da Bobbio va unito il realismo
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 734
La storia di Pietro
L’ascolto degli altri e l’idea della politica come partecipazione, due caposaldi dell’ingraismo che valgono assai più di ogni ortodossia Perché restano una buona bussola per un nuovo impegno
Rappresentanza in crisi mentre crescono nuove responsabilità
Siamo una società in cui aumentano le distanze sociali (per reddito e consumo) e si moltiplicano risentimenti che non possono essere lasciati a se stessi ma vanno collettivamente rappresentati
Il tempo della fisica
La misura è alla base di tutto
Non di soli divieti vive la bioetica
Lo psicologo Steven Pinker contesta l’attitudine di chi invoca genericamente la “dignità umana” per fermare la ricerca
Il Papa e Obama parlano al mondo, ascoltiamoli
Eguaglianza, libertà, fraternità: sono questi i tre valori che tre secoli fa l'Europa rivendicò ed è su di essi che si sta realizzando l'incontro tra la Chiesa di Francesco e la modernità laica.
La persecuzione del «non-ancora»
Anche le leggi, come le scarpe e i vestiti, diventano spesso strette e logore e devono essere cambiate, altrimenti fanno male e non ci coprono più.
La caduta del mito
C’è il senso di un doppio tradimento nella catastrofe epocale della Volkswagen sorpresa a barare.
La solidarietà dal basso
Una società civile matura deve essere capace di superare ogni ostacolo e appartenenza