Viaggio nella città di Mussolini mentre gli studiosi si dividono sul centro dedicato al fascismo "Manca un taglio storico" Ma il progetto va avanti
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 673
E Venezia chiuse gli ebrei nel ghetto
Il primo al mondo, cinque secoli fa Luogo simbolo dell'esclusione fra storia, architettura e tradizioni
Che meraviglia se le macchine ci rubassero il lavoro
Chi accusa i robot di toglierci lavoro dovrebbe avere dalla sua parte l’evidenza: la produttività dovrebbe aumentare, cosa che al momento non avviene.
«La cittadinanza non si regali Come insegna la storia di Roma»
Il diritto di voto alle origini era legato alla funzione militare, poi fu allargato e divenne un collante per la Repubblica e l'Impero. Ma era concesso per gradi
Il postcapitalismo? Un’utopia socialista in salsa hi-tech
Economia della condivisione
Democrazia digitale? Un incubo
La profondità del vero giornalismo di inchiesta resta il modello migliore per dare alla democrazia l'informazione responsabile di cui ha bisogno
Paganesimo al tramonto
I tentativi d’incontro e le persecuzioni nel rapporto tra l’impero e i cristiani
Li chiamavano progressisti
Tra i paradossi della «progressive era» il salario minimo usato in chiave antimigranti e per promuovere l’eugenetica
Il virus radicale delle affinità elettive.
Internet è un habitat dove crescono iniziative economiche e sociali che possono prefigurare, attraverso pratiche di condivisione, lo sviluppo di una società postcapitalista.
Per un lslam più italiano
La battaglia contro l'Islam radicale in Europa può essere vinta solo se combattuta con la partecipazione dei musulmani del vecchio continente.