• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 668

Home / Società
18.03201618 Marzo 2016

Torre di Controllo : se il ceto medio scivola verso la povertà

Di Tino OldaniIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Economia, Società

Per la prima volta, dopo la fine della seconda guerra mondiale, 7 milioni di italiani sono usciti dal ceto medio perché più poveri

00
Leggi tutto
18.03201618 Marzo 2016

Il femminismo preso in ostaggio dall’antipolitica

Di Lea MelandriIn Cogito Ergo SumTags Femminismo, Società

Emancipazione di destra?

00
Leggi tutto
18.03201618 Marzo 2016

Quei volti femminili della protesta

Di Francesca SforzaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Femminismo, Società

E se la scomposta maratona per l’emancipazione femminile passasse anche per il populismo?

00
Leggi tutto
18.03201618 Marzo 2016

Il voto alle donne 70 anni fa  Ai seggi festa e pregiudizi

Di Gian Antonio StellaIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Società

La prima volta alle urne e la scheda come un biglietto d’amore: «Obbediranno al prete o al marito?». Il debutto alle Amministrative del 1946

00
Leggi tutto
18.03201618 Marzo 2016

L’Italia torna a fare legna “A rischio i nostri alberi”

Di Valerio VaresiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Costume, Società

Il nuovo oro verde mette a forte rischi interi ecosistemi Un’Italia senza regole sui prelievi di legname.

00
Leggi tutto
18.03201618 Marzo 2016

La maternità e il desiderio: il dono dietro l’adozione 

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Famiglia, Società

La maternità può essere un dono per altre persone

00
Leggi tutto
18.03201618 Marzo 2016

I bimbi sono soggetti non oggetti di dirittto

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Famiglia, Società

Non è giusto trasformare ogni desiderio in diritto

00
Leggi tutto
18.03201618 Marzo 2016

Il mercato dei corpi

Di Mariangela MianitiIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Famiglia, Società

Chiamare la maternità surrogata una donazione è un eufemismo perché in realtà si tratta di un vero e proprio mercato che ha dei tariffari, una domanda e un’offerta, dei contratti, un marketing, dei mediatori, come in qualunque scambio di merce o di prestazione

00
Leggi tutto
17.03201617 Marzo 2016

Mestiere sindaco, new deal

Di Luca Beltrami GadolaIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

Può tornare un “partito dei sindaci”?

00
Leggi tutto
17.03201617 Marzo 2016

Caro maschio ci fai ridere

Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Ogni tanto il maschio militante salta fuori

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 666
  • 667
  • 668
  • 669
  • 670
  • …
  • 816

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Prigionieri del passato

Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy