• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 641

Home / Società
04.0620164 Giugno 2016

L’ascensore sociale si è fermato

Di Dario Di VicoIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Economia, Società

L’ ascensore sociale non sale più anche perché sono diminuiti i piani alti.

00
Leggi tutto
04.0620164 Giugno 2016

«Siamo parte della civiltà europea. Brexit ci butta sull’orlo dell’abisso»

Di Ian McEwanIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Politica, Società

Tutta l’élite culturale vuole restare. E questo genera solo sospetti tra chi non ne fa parte

00
Leggi tutto
04.0620164 Giugno 2016

Žižek e l’antifascismo necessario

Di Rocco RonchiIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Politica, Società

Una dichiarazione di rottura con la sinistra

00
Leggi tutto
04.0620164 Giugno 2016

Colonia, sei mesi dopo le violenze di Capodanno

Di Giovanni PorzioIn Cogito Ergo SumTags Società, Violenza contro la donna

Siamo andati nella città tedesca per capire a che cosa hanno portato le indagini. Scoprendo risvolti poco noti di una vicenda che resta in generale ancora oscura. Tipo l'effetto-contagio delle reti social

00
Leggi tutto
03.0620163 Giugno 2016

Elena, la vita dopo l’anoressia:

Di Ivan FossatiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

“Dalla malattia si guarisce ora aiuto chi ancora soffre”
Il libro di una studentessa novarese: è peggio della droga

00
Leggi tutto
03.0620164 Giugno 2016

La protesta in rosso e le donne da proteggere

Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Società, Violenza contro la donna

Per le donne il diritto civile fondamentale, l’habeas corpus, il diritto alla propria integrità fisica e psichica, persino alla vita, è uno dei diritti più insicuri, meno garantiti non solo nello spazio pubblico, ma proprio là dove le donne a lungo sono state relegate, lo spazio delle relazioni private.

00
Leggi tutto
03.0620163 Giugno 2016

Quella ragazza bruciata come strega della libertà

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Società, Violenza contro la donna

Il delitto di Roma

00
Leggi tutto
03.0620163 Giugno 2016

L’indifferenza colpevole

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Società, Violenza contro la donna

Dove finisce la paura e comincia la colpa che ci rende complici

00
Leggi tutto
03.0620163 Giugno 2016

Quei maschi fragili che non tollerano una donna libera

Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Società, Violenza contro la donna

L’oltraggio della libertà

00
Leggi tutto
03.0620163 Giugno 2016

Le ragazze denunciano ma spesso non vengono credute

Di Laura EduatiIn Cogito Ergo SumTags Società, Violenza contro la donna

Su 10 donne vittime di femminicidio, sette avevano denunciato e non erano state protette adeguatamente, o credute.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 639
  • 640
  • 641
  • 642
  • 643
  • …
  • 816

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy