• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 635

Home / Società
13.07201613 Luglio 2016

Sesso. Amore mio, se t’addormenti ti mollo

Di Elisa ManacordaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Serenità, condivisione, intimità non bastano a salvare un matrimonio  I sessuologi hanno messo sotto il microscopio l’eros e la psiche dei coniugi scoprendo che anche dopo anni serve vivacità a letto. E scrivono la prescrizione: una volta alla settimana

00
Leggi tutto
13.07201613 Luglio 2016

“Siamo nati con la schiavitù Ora ne paghiamo il prezzo”

Di Woody AllenIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Società

Il regista parla degli incidenti razziali “Negli Usa si vive di pregiudizi ormai da centinaia di anni”

00
Leggi tutto
13.07201613 Luglio 2016

 “La paura e l’odio si nutrono dello stesso cibo”

Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Società

“Dallas simbolo dell’Occidente senza identità”  “Servono obiettivi sui quali scaricare i nostri timori. Torniamo alla dinamica tra superiore e inferiore”  Il filosofo: la xenofobia in Europa e a Dallas figlie della cronica incertezza

00
Leggi tutto
12.07201612 Luglio 2016

Marc Lazar: “Contro le forze anti-sistema, cambiamo le oligarchie”

Di Marc LazarIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società

Non solo quella politica. Per ridare fiducia nelle classi dirigenti 
bisogna allargarne il perimetro.  E limare disuguaglianze che oggi sono diventate insopportabili: parla lo storico e sociologo francese Marc Lazar 

00
Leggi tutto
12.07201612 Luglio 2016

Ma la vera democrazia è aristocratica

Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società

Il ceto politico ha svolto la sua funzione finché  ha saputo conciliare consenso popolare e poteri “non eletti”. Oggi tutto questo non esiste più

00
Leggi tutto
12.07201612 Luglio 2016

Le scelte del popolo sovrano

Di Angelo PanebiancoIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società

La democrazia rappresentativa è il miglior meccanismo per contare le teste anziché tagliarle

00
Leggi tutto
12.07201612 Luglio 2016

Il solco profondo sull’Europa tra le élite e il mondo reale

Di Ernesto Galli della LoggiaIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società

Élite e democrazia

00
Leggi tutto
12.07201612 Luglio 2016

Gli intellettuali contro la democrazia

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società

La società della meritocrazia si rivolta contro la società dell’eguaglianza e prova a far circolare l’idea che la competenza, non l’appartenenza alla stessa nazione, debba consentire l’accesso alla decisione politica.

00
Leggi tutto
12.07201612 Luglio 2016

Così con la Brexit ha vinto un sovranismo ammuffito

Di Bernard-Henri LévyIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società

L’unica via di uscita per gli europei è una azione di grande rilievo

00
Leggi tutto
12.07201612 Luglio 2016

Il grande disordine democratico

Di Massimo L. SalvadoriIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società

La qualità della coscienza del popolo è inevitabilmente lo specchio di quella di chi sarebbe chiamato a plasmarla.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 633
  • 634
  • 635
  • 636
  • 637
  • …
  • 823

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy