L’esperienza di Terra Madre aggiorna la lotta al capitalismo con la forza dell’esperienza di milioni di contadini. Un esempio da cui partire per un rinnovamento a sinistra
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 622
Aiutare i migranti a casa loro? Funziona, ma solo in parte
L’«aiutiamoli a casa loro» è uno slogan che si scontra con il nazionalismo economico e la prosaica necessità di garantire specifici gruppi d’interesse.
La rivoluzione al femminile, l’unica riuscita negli ultimi secoli
Le donne erediteranno la terra: il nuovo libro di Aldo Cazzullo racconta perché l’avvenire è ormai nelle mani dell’ex sesso debole
La mania dei piccoli e il futuro dei balcani
Prevenire l’esplosione della dinamite accumulata nei Balcani.
Aleksandar Vucic. “Qui nei Balcani è tornato l’odio solo l’Europa può salvare la pace”
“Pur se autoritario Tito ci lasciò un Paese industrializzato Invece noi ex jugoslavi abbiamo rovinato tutto”
Il premier di Belgrado: “Alta tensione, con Bosnia e Croazia dobbiamo dialogare. I migranti? Facciamo più di alcuni Paesi Ue”
Quando l’Europa tradì la democrazia
80 anni fa la guerra civile spagnola
Si può essere politicamente scorretti senza essere reazionari?
Nelle università americane essere vittima offre un prestigio morale, dicono i sociologi Campbell e Manning. Si è instaurato un clima di censura e autocensura, che può porre limiti alla libertà di espressione
Arrivare tardi al primo giorno di scuola, ma con lieto fine
Il bambino che scavalca l’inferriata col papà eroico, l’ansia da prestazione davanti alla preside, paura e baci
Incrocio dopo incrocio , resta soltanto l’uomo
Il concetto di razza può essere utile per selezionare artificialmente la razza chianina ma se applicato agli umani, non è di nessuna utilità pratica, nemmeno in medicina, checché se ne dica
Siamo umani, dunque globali
Quando gli chiesero quale fosse la sua patria, Diogene il cinico rispose che era un cosmopolita, un cittadino del mondo