Parla Romano Prodi, capo del governo che decise l'ingresso nell'euro e poi della Commissione Ue dal 1999 al 2004. "Quelli erano gli anni della speranza e il mondo ci guardava con interesse e rispetto. La moneta unica fu una scelta giusta, gli errori sono stati fatti dopo"
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 607
Francesco, Lutero e il valore condiviso della riforma
Per Bergoglio le religioni dovrebbero affratellarsi apartire da quelle monoteistiche
Questo è il posto di Dio
I segni e i gesti profetici sono potentissimi quando compiuti dai profeti, ma diventano parodie o commedie quando li compiamo noi per imitarli.
Il presidente Inps Boeri: un rischio la sanatoria
«Le nuove pensioni? Così corre il debito» «La mia riforma costava meno effetto cartelle, crollati i pagamenti»
Il tramonto dei socialisti europei
Socialismo la crisi in Europa Il populismo assedia le forze di sinistra in tutto il continente
Il Paese del fragile benessere
Ma le condizioni che fanno dell’Italia il Paese della «dolce vita» sono in buona parte le stesse che lo minano fin dalle fondamenta.
La crisi della sinistra mette a rischio la democrazia
Non c’è speranza senza ricostruire in modo radicale le categorie fondamentali del pensiero democratico-socialista (questo vale anche per l’America), a cominciare dalla coppia fatale che regge tutto il resto: il lavoro e l’eguaglianza.
Quando la fantapolitica ha il profilo di Trump
Arriva in Italia “Da noi non può succedere”, il romanzo di Sinclair Lewis che nel 1936 immaginava l’avvento negli Usa di un regime parafascista Qui anticipiamo la prefazione di Federico Rampini
La menzogna cambia il cervello
Una (prima) bugia tira l’altra Vale anche per infedeltà, disonestà e doping: si inizia con piccole azioni, poi scatta l’assuefazione
«Io dissento», l’irresistibile Ruth icona a 83 anni dei giovani nei campus
Giudice della Corte suprema, ha dato battaglia sui temi politici e sociali