• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 580

Home / Società
02.0420172 Aprile 2017

La missione di Gentiloni e la divina modernità di Francesco

Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

Rabbia, indifferenza ed altri malanni

00
Leggi tutto
02.0420172 Aprile 2017

L’utilità divorante dell’inutile

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Etica, Lavoro, Società

Le troppe persone che lavorano poco, male, o niente, non sono il solo sintomo della grave malattia del mondo del lavoro. Un altro grave segno di malessere sono quei lavoratori che lavorano troppo

10
Leggi tutto
01.0420171 Aprile 2017

Internet ci renderà più liberi (se ci ribelliamo ai padroni del silicio)

Di Evgenij MorozovIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Rete, Società

Tra “favolette” sull’altruismo di wikipedia e vantaggi della sharing economy: per avere sovranità sulla tecnologia occorre riconquistarla su economia e politica

00
Leggi tutto
01.0420171 Aprile 2017

L’Italia decisiva ma batta un colpo

Di Lucio CaraccioloIn Cogito Ergo SumTags Europa, Geopolitica, Società

Il lungo addio del Regno Unito alla casa comunitaria, nella quale non era mai davvero entrato, obbliga l'Italia a definire e perseguire la sua idea d'Europa.

00
Leggi tutto
01.0420171 Aprile 2017

La caduta libera di Trump che non è più «invincibile»

Di Massimo GaggiIn Cogito Ergo SumTags America, Società

Il presidente è stato sconfitto sull’Obamacare e molti tribunali hanno bocciato la linea dura sui rimpatri. Anche il muro da far pagare al Messico è un’illusione

00
Leggi tutto
01.0420171 Aprile 2017

Dagli USA alla UE: chi possiede i nostri dati?

Di Stefano RodotàIn Cogito Ergo SumTags Rete, Società

Il dibattito sull’identità digitale e il potere delle informazioni sensibili

00
Leggi tutto
01.0420171 Aprile 2017

L’America di Trump è senza pilota e l’Europa deve tenerne conto

Di Bernard GuettaIn Cogito Ergo SumTags America, Società

Semplicismo e ignoranza al potere

00
Leggi tutto
01.0420171 Aprile 2017

Perché troppa prudenza fa male all’Unione europea

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Costume, Europa, Società

Nella Ue, a parte qualche isolato insulto, domina il linguaggio della cautela circospetta, del dire non per prendere, ma per rinviare la decisione

00
Leggi tutto
01.0420171 Aprile 2017

L’Europa alla prova del tre

Di Tito BoeriIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Società

Le elezioni in Francia, Germania e Italia decisive per l’avvenire dell’Ue. Se vincono i populismi, si blocca il processo di integrazione economica e culturale. E per i giovani aumenta il rischio della disoccupazione. La lezione dell’economista che inaugura oggi Biennale Democrazia

00
Leggi tutto
01.0420171 Aprile 2017

L’Europa federale può non essere un superstato

Di Francesco DaveriIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Società

Una federazione centralizzata e dirigista è davvero l’unica alternativa alla fine del sogno europeo? In realtà, si potrebbe riprendere l’idea di Europa federata, ma decentrata e minimalista, come proponeva Friedrich von Hayek negli anni Trenta.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 578
  • 579
  • 580
  • 581
  • 582
  • …
  • 835

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Ho visto nella testa di Strauss-Kahn

Majakovskij ama anche al telefono

Londra nasconde il miglior Céline

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy