Saggi. «La società orizzontale. Liberi senza padri» di Marco Marzano e Nadia Urbinati per Feltrinelli
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 543
La natura umana ribelle alla coercizione politica
Grandi filosofi. Poiché creatività e libertà rappresentano il tratto caratteristico della nostra specie, il discorso di Chomsky sull’educazione ha profonde ricadute su un piano teorico più generale: «Capire il potere», dal Saggiatore
La guerra segreta tra Usa e Iran
Nel deserto siriano
L’apologia di fascismo è un problema attuale
Parlare è agire: parole, simboli, contenuti del ventennio non devono circolare liberamente
La politica e il lascito perduto della modernità
La modernità era stata una fase della vita culturale europea e poi anche americana, che non si chiuse di botto. Ci furono molti altri moderni dopo Nietzsche, soprattutto in paesi ancora in gran parte contadini
Verità al midollo della vita
Non c’è nulla di meno libero di una vocazione vera, perché non si ha una via di fuga
Il diritto di non essere sudditi
Una burocrazia efficiente e rispettosa è una necessità democratica.
La trappola della povertà da cui l’Italia non riesce a uscire
Alla base degli aiuti c’è l’idea che i poveri non sono responsabili e spendono i soldi in vizi o cose inutili I progetti spesso hanno rivelato un lato pedagogico e moralistico
Ancora troppa disuguaglianza a scuola
Il rapporto Invalsi 2016-2017 conferma le differenze Nord-Sud negli apprendimenti degli studenti. Ma permette anche di far luce sulle disparità dovute alle condizioni socio-economiche, con classi di diverso livello all’interno di una stessa scuola.
Dove crescono i populismi
La globalizzazione genera perdenti e il welfare state non è capace di rispondere alla loro domanda di protezione. A fornire ricette semplici sono i movimenti populisti, di destra e di sinistra. L’Italia sembra terreno fertile per vederne l’affermazione.