L’Italia nel rapporto Censis La convinzione soprattutto tra i più giovani che ci siano poche occasioni di crescita provoca risentimento con conseguenze anche nel lungo periodo
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 516
Le parole salveranno l’uomo
Per il filosofo di Oxford Luciano Floridi l’espressione “intelligenza artificiale” è fuorviante. Sarebbe stato meglio non coniarla Fu una bella trovata di John McCarthy, 1955, servita a mobilitare enormi quantità di denaro
La metamorfosi dei fascisti
Il fascismo che sdogana se stesso dentro un mercato più sociale che elettorale
Il fascismo normale
La banalizzazione del fascismo si fa più pericolosa perché va di pari passo al dilagare dell’odio popolare per le istituzioni democratiche
Normale è la via di Damasco
In ogni campo grano e zizzania crescono uno accanto all'altro. La capacità di futuro di una comunità sta nell'evitare l'errore di agire come se il buon grano fosse quello straordinario ed eclatante
L’avanguardia che fa politica in casa nostra
L’irruzione dei naziskin veneti nel centro aiuto agli immigrati di Como.
Quel vincolo diritto-vita
Lo Ius soli e il biotestamento
Il tardi diventa mai così l’Italia ha perso centomila bambini
Denatalità L’Istat fotografa un Paese che non riesce a contrastare il calo delle nascite. Aumentano le nozze ma i figli sono sempre di meno
Mobilità mentale Il terzo tempo
Vecchiaia, individuo e contesto storico sociale
Così cinquecento anni fa scoprimmo cosa sono le fake news
Bufale Dalla notizia di Napoleone ucciso dai cosacchi al fantomatico complotto dei Savi di Sion, la lunga tradizione dei falsi storici